seguicisu

Seguici su:  

'GIORNATA DELLA TERRA' A MULAZZANO

data

Venerdì 19 Aprile 2024

corpo

Lunedì 22 aprile, Giornata della Terra, presso l’Auditorium Mutualistica di Mulazzano, dalle 10 del mattino e sino ad ora di pranzo, un centinaio di bambini e ragazzi delle scuole miagoleranno e ed ascolteranno le storie di Cecilia Di Lieto in “Me l’ha detto l’armadillo – Storie di passione tra noi e altri animali”, lo stesso titolo del suo libro edito dall’Altreconomia, un viaggio entusiasmante e poetico tra capodogli e aragoste, balene e patelle, cani, gatti, asini, cavalli, ricci (e tanti altri) in compagnia delle storie di volontari e ricercatori, scienziati e veterinari che quotidianamente si battono per il rispetto e la dignità di tutti gli esseri viventi.

“Volevo che, attraverso gli animali, si potesse parlare di ambiente, di riscaldamento globale, di comportamenti responsabili, di volontariato, di ricerca” dice la scrittrice.

L’atteso appuntamento si svolge all’interno della rassegna del CLA (Club Lettori Accaniti- il gruppo di lettura dell’I.C. Gramsci, scuola Secondaria), sempre molto partecipata e gradita dai ragazzi delle scuole a tutti gli appuntamenti della rassegna.

Ma per lunedi avremo un’ospite d’eccezione, Cecilia Di Lieto collabora da trent’anni con Radio Popolare (l’emittente milanese che ha avuto tra i suoi conduttori giornalisti del calibro di Gad Lerner, la Gialappa’s, Gino e Michele, Massimo Cirri, Marco Ardemagni, Filippo Solibello).

Dal settembre del 2014, cura e conduce, ogni giorno dal lunedì al venerdì, “Considera l’armadillo”, una trasmissione dedicata al rapporto “affascinante e complessissimo” tra noi e gli altri animali. Con l’ospite di turno si parla – come lei stessa dice – “di clima, ambiente, arte, etologia, associazionismo, filosofia, consumi, alimentazione, ricerca e tanto altro”.

“Oggi più che mai la scuola deve avere il ruolo di indicare ai futuri cittadini del Mondo quale sia la strada giusta da seguire, attraverso un pensare insieme e una collaborazione concreta e fattibile” spiega la referente della Biblioteca Scolastica, Sara Cippitelli.

“Oggi i ragazzi sono, come tutti noi, bersagliati dalle cattive notizie delle crisi che stiamo vivendo, dalle guerre, alla povertà, al cambiamento climatico e all’emigrazione: dobbiamo aiutare noi e loro ad individuare le strategie e le azioni che siano in grado di ridarci la speranza di vivere in un mondo migliore. Non si tratta più soltanto di buone pratiche, dobbiamo avere il coraggio di parlare, anche a scuola, dell’urgenza di un radicale cambiamento di rotta riguardo il nostro modo di vivere (da ciò che mangiamo a ciò che acquistiamo e utilizziamo).” 

Imparare a vedere gli animali con occhi diversi, non solo attraverso la lente del profitto, è importante e necessario e ciò può avvenire solo con un contatto più diretto, autentico ed empatico, a cominciare dai ragazzi. Persino il rapporto con gli animali è divenuto oggi un problema. I dati raccolti da Legambiente nel 2024 per quanto riguarda l’inquinamento dell’aria nel lodigiano mostrano che abbiamo superato 43 volte all’anno il valore limite giornaliero (50μg/m3) per il particolato (PM10). Oltre al traffico e al riscaldamento, all’inquinamento contribuiscono anche gli allevamenti, con l’80% delle emissioni di ammoniaca nazionali.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer