seguicisu

Seguici su:  

I VINI LOMBARDI A 'VINITALY' CON CONFAGRICOLTURA

data

Giovedì 12 Aprile 2018

corpo

Si avvicina l’appuntamento con Vinitaly, la fiera internazionale del vino in programma a Verona dal 15 al 18 aprile dove Confagricoltura sarà protagonista con uno stand (padiglione 9, area D) in cui sarà data vita alla Grande Italia dei vini e degli oli e agli incontri sui temi di stretta attualità. 

Il sipario si alza domenica 15 aprile con il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ad inaugurare lo spazio, suddiviso in più aree: la Galleria delle Regioni, con tutti i territori racchiusi in alcune etichette simbolo delle Doc e Docg più rappresentative; l’area di accoglienza, con un bancone bar e i vini in mescita per gli ospiti; la sala attrezzata per gli incontri e le degustazioni guidate.

Confagricoltura Lombardia sarà presente a Vinitaly con uno spazio dedicato proprio nella Galleria delle Regioni.

Domenica 15 aprile sarà protagonista Bergamo: presente l’azienda Celinate di Scanzorosciate. I vini in esposizione e assaggio saranno: Celinate Brut VSQ; Moscatello; Moscato di Scanzo DOC; Moscato di Scanzo DOCG; Valcalepio Bianco DOC; Valcalepio Rosso DOC.

Lunedì 16 aprile spazio ai vini della provincia di Brescia. Presenti le aziende: Tommasi Family Estates (Lugana), Elisabetta Abrami (Franciacorta Pas Dosé Millesimato), San Michele (Capriano del Colle DOC Marzemino), Rocche dei Vignali (Valcamonica IGT Rosso), Istituto Agrario G. Pastori (vino spumante metodo classico), Ambrosini Battista (Franciacorta Brut), Peri Bigogno (Montenetto di Brescia Rosso), Il Mosnel (Franciacorta Satèn), Al Rocol (Franciacorta Brut), Az.vinicola Emilio Franzoni (Botticcino Riserva), Castelveder (Franciacorta Brut).
Nel pomeriggio di lunedì, alle 16.30, Confidi Systema ha organizzato un evento riservato ai suoi soci, intitolato “Garantiamo la terra e il vino”.

Martedì 17 aprile ecco i vini della provincia di Pavia con: Tenuta Riccardi (Croatina IGT 2017), Il molino di Rovescala (Bonarda Fermo DOC), Dezza Ottavio Carlo Maria (Blanche Marie - Pinot nero vinificato), Azienda agricola Tosi (Pinot nero metodo classico DOCG nirfea 2013), Colle del Bricco (Croatina agrios 2015).

Sempre martedì 17, dalle 15 alle 16, nello spazio dedicato agli eventi, in collaborazione con Confagricoltura Pavia, si svolgerà l’incontro “Unione Golosa di produttori autentici”, in cui i produttori vitivinicoli faranno conoscere qualità, tradizione ed i sapori straordinari dell’Oltrepò combinando l’assaggio dei vini con quello del salame di Varzì, grazie alla collaborazione con il Salumificio Magrotti Piero. Per partecipare, è possibile prenotare scrivendo all’indirizzo: segreteria@confagricolturalombardia.it

Si chiuderà mercoledì 18 aprile con la provincia di Mantova e la presenza delle aziende Confini (Lambrusco Mantovano IGP) e Fondo Bozzole (Lambrusco mantovano DOP).

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer