seguicisu

Seguici su:  

IL GIORNO DELLA MEMORIA A BERGAMO

data

Sabato 20 Gennaio 2018

corpo

Il 27 gennaio del 1945, giorno nel quale i soldati dell’esercito sovietico entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, è la data simbolo della fine delle persecuzioni nazifasciste in Europa.

In Italia il 27 gennaio è stato proclamato Giorno della Memoria, “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Le cerimonie istituzionali a Bergamo si terranno durante la mattinata di sabato 27: si inizia alle ore 10 in Rocca, con la deposizione di corone d’alloro alla lapide nel Parco delle Rimembranze in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati nei campi di sterminio. Una corona d’alloro verrà poi deposta alle ore 11 al binario 1 della stazione ferroviaria, in memoria dei lavoratori delle fabbriche di Sesto San Giovanni deportati nei campi di concentramento, cui seguirà un atto di memoria attiva a cura del Centro promozione della Legalità in collaborazione con Isrec, con un intervento del Liceo Romero di Albino. Concluderà la mattinata un momento di raccoglimento alle ore 12 nel giardino di Palazzo Frizzoni in memoria dei 20 bambini ebrei uccisi nel campo di Neuengamme, con un atto di memoria a cura dell’Istituto comprensivo Eugenio Donadoni.

Quello delle leggi razziali sarà dunque uno dei temi protagonisti delle iniziative – mostre, incontri, teatro e cinema – che si terranno tra sabato 20 gennaio e domenica 11 febbraio e che il Comune di Bergamo si è impegnato, come ogni anno, a raccogliere.

Tra le diverse iniziative spicca “1938: Razzisti per legge”, mostra curata dall’Isrec che verrà inaugurata il 27 gennaio alle ore 17.30 presso l’ex chiesa della Maddalena. Intrecciando il livello della storia nazionale a quello della realtà locale, la mostra propone un percorso nel passato del Paese. Saranno inoltre presenti i dieci poster frutto di un concorso realizzato in collaborazione con Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva), che vertono sul tema delle leggi razziali e che saranno affissi per i muri della città. La mostra resterà aperta sabato e domenica dalle 11 alle 18; durante i giorni della settimana, su prenotazione, saranno organizzate visite guidate per scuole e gruppi in cui a fianco degli operatori Isrec saranno guide anche alcuni ragazzi dell’Isis “Natta”. 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer