La Lombardia si riconferma come motore del settore tessile-abbigliamento italiano, con 7.077 aziende attive nel comparto, che rappresentato il 17,7% sul totale nazionale, seconda solo alla regione Toscana. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Economici di Confindustria Moda , che vede il comparto pesare per l’8,2% sul complesso delle aziende manifatturiere regionali. Inoltre, secondo i dati ISTAT , nel 2024 l’export lombardo del Settore Tessile-Abbigliamento è stato pari a 11,7 miliardi di euro, pari al 30,8% dell’export Tessile- Abbigliamento italiano.
Il 54,3% dell’export regionale è assicurato dalla provincia di Milano, seguita da quella di Como (10,6%) e di Bergamo (7,7%); in crescita, seppur con un’incidenza minore sul totale, la provincia di Mantova, che aumenta del +3,4%, e la provincia di Bresca, che mette a segno un aumento del +12,2%.
Questo scenario, insieme a quello nazionale, è stato illustrato durante la conferenza stampa di presentazione SAMAB - Fashion Technologies Event, tenutasi presso la sede di Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda. Durante l’incontro, oltre all’analisi del contesto economico del settore, si è discusso della necessità per le aziende di individuare nuove soluzioni per affrontare le dinamiche globali. È proprio con questo obiettivo che nasce SAMAB, l’evento che si terrà a Milano dal 27 al 29 maggio 2025. Alla sua prima edizione, SAMAB si propone di offrire una panoramica completa sulle soluzioni tecnologiche più avanzate per la lavorazione dei tessuti e la produzione di abbigliamento. L’evento mira a creare sinergie tra gli attori chiave del settore e a promuovere l’innovazione come leva strategica per la competitività futura.
Organizzato da Senaf, con il patrocinio di associazioni come ANTIA (Associazione Nazionale Tecnici Professionisti Sistema Moda), Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e IACDE (International Association of Clothing Designers and Executives) e in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la rivista Technofashion, la prima edizione di SAMAB si afferma come un appuntamento strategico per tutta la filiera produttiva di abbigliamento. Un’occasione unica per aziende, artigiani e professionisti per confrontarsi, creare sinergie e scoprire le ultime novità del settore, facendo leva su nuove conoscenze, connessioni e risorse indispensabili per il successo nel mercato globale della moda.
Alla conferenza stampa di presentazione di SAMAB hanno partecipato Gianfranco Di Natale, Direttore Generale Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda, Chiara Dussini, Presidente Antia, Andrea Piva, Referente Formazione e rapporti con le scuole IACDE Italia, Alberto Gregotti, Rappresentante del Comitato di Indirizzo di SAMAB, Ivo Nardella, Presidente Senaf - Gruppo Tecniche Nuove ed Emilio Bianchi, Direttore Generale Senaf/SAMAB.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...