Giovedì 31 dicembre, il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, con la presenza dei sacerdoti del vicariato di Paullo, presiederà la Messa solenne delle 10.00 presso la chiesa dedicata alla memoria di San Barbaziano, nella parrocchia intitolata al Santo e guidata da don Flaminio Fonte.
La parrocchia di San Barbaziano è molto antica, anche se non si hanno documenti che ne attestino l’antichità; prova di questo è la sua chiesa che data la sua costruzione nell’anno 1090, e che solo dopo il 1946 ha preso la forma attuale, mentre i muri perimetrali sono ancora quelli primitivi.
Il 16 luglio 1946 il soffitto ed il tetto della chiesa di San Barbaziano sono crollati, restando in piedi solo i muri perimetrali, senza però procurare vittime.
Subito i parrocchiani si misero all’opera per rifare la loro chiesa, che non ebbe più un soffitto a cassettoni, ma a tutta volta, rialzata per renderla proporzionata alla forma, prendendo l’aspetto di una costruzione classica.
L’edificio venne consacrato dall’allora vescovo di Lodi monsignor Pietro Calchi-Novati il 18 giugno 1948, tra la gioia di tutti, e del suo arciprete don Epifanio Cavredi.
All’interno della chiesa parrocchiale, nell’apposita cappella a sinistra c’è la statua di San Barbaziano (patrono titolare), prete di Ravenna, vissuto ai tempi dell’Imperatrice Galla Placidia, ma non si sa per quale motivo fu scelto per questa chiesa.
Le preziose reliquie del Santo sono custodite in un sarcofago di marmo, costruito nel VI secolo, nella cattedrale di Ravenna.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...