Le mura di Pizzighettone e le loro caratteristiche e prerogative, compresa l'opera di riscoperta e valorizzazione del Gruppo Volontari Mura Pizzighettone onlus, verranno presentate al convegno internazionale “Riconoscere e far conoscere i paesaggi fortificati”, in programma Giovedì 6 e Venerdì 7 Giugno a Napoli, presso il Circolo Unificato dell'Esercito ovvero Palazzo Salerno in Piazza del Plebiscito.
Il convegno è organizzato dal Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Tecniche Tradizionali in Area Mediterranea ('Cittam') dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La relazione verrà presentata da Giuliana Cardani del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale del Politecnico di Milano, docente di Restauro, Conservazione e Diagnosi dell'edilizia storica, in collaborazione con Rolando Pizzoli e lo storico pizzighettonese Gianfranco Gambarelli, del Gruppo Volontari Mura.
Il convegno sarà l'occasione per creare e condividere una rete di conoscenze dove si confrontino esperienze su casi specifici di fortificazioni, con l'obiettivo di trarre utili indicazioni operative per la loro valorizzazione, sia attraverso azioni istituzionali sia imprenditoriali, politiche, associative, commerciali o altre ancora.
Per Pizzighettone Città Murata di Lombardia un'occasione senza dubbio di prestigio e di ulteriore valorizzazione, a conferma dell'importanza della locale cortina muraria e della struttura del borgo fortificato, una vera e propria città da guerra, tra le poche ancora oggi in perfetto stato di conservazione, che la prossima settimana sarà sotto i riflettori di un convegno internazionale.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...