A partire da oggi, 31 marzo, prende il via a Lodi una serie di appuntamenti dal titolo “Violenza e Speranza si scontrano”, un ciclo di cinque incontri su due temi più che mai attuali.
L’iniziativa è proposta dalle operatrici e dagli operatori dei progetti Sis.Ac.T e RELOOp, di cui l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi è Ente capofila, destinati al supporto di adulti e minori sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria.
I temi della violenza e della speranza verranno affrontati da diverse angolazioni attraverso le voci e le testimonianze di persone che ogni giorno lavorano per ripensare il tempo in cui viviamo, anche tramite lo strumento della giustizia riparativa.
Un percorso di approfondimento e riflessione sulla violenza che ci attraversa, e dalla quale spesso ci sentiamo sopraffatti. La sfida è quella di resistere alle narrazioni violente, e continuare ostinatamente a cercare e incontrare l’Altro/a.
Gli appuntamenti si inseriscono all’interno della 3° edizione della Rassegna Lodi di Pace, organizzata dal Comune di Lodi, di cui è possibile consultare il programma completo sul sito dell’Amministrazione Comunale.
Si svolgeranno in luoghi e orari diversi, saranno tutti a ingresso libero, fatta eccezione per l’incontro dell’11 aprile per il quale è necessario richiedere un’autorizzazione per l’ingresso nella Casa Circondariale di Lodi.
Il programma prevede:
1. “Ricostruire la speranza” - 31 marzo, ore 17:30, presso la Sala Della Musica della Fondazione Cosway, Piazza Zaninelli a Lodi
Violenza e giovani generazioni.
Ne parleremo con don Gino Rigoldi, che per oltre 50 anni è stato il cappellano dell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria”, e Pierfilippo Pozzi, direttore della Fondazione Don Gino Rigoldi.
2. “La violenza nella bibbia” - 3 aprile, ore 21:00, presso la Biblioteca Laudense, Sala Granata, Via Solferino a Lodi
Caino e Abele, conflitto e fratellanza.
Ne parliamo con Claudia Mazzucato, docente di Giustizia Riparativa e Diritto penale e penale minorile, nonché coordinatrice dell’Alta Scuola ‘Federico Stella’ sulla Giustizia Penale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e don Roberto Vignolo, Biblista Professore Emerito di Sacra Scrittura e Teologia Biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e lo Studio Teologico dei Seminari di Lodi – Crema, Cremona, Vigevano.
3. “Incontro” - 10 aprile, ore 21:00, presso l’Aula Magna del Liceo Verri, Via San Francesco a Lodi
L’incontro tra vittime e responsabili della lotta armata degli anni Settanta.
Ne parliamo con Giovanni Ricci, sociologo e criminologo, figlio dell’App. CC Domenico Ricci della scorta di Aldo Moro, caduto in via Fani, e Franco Bonisoli, ex appartenente alle Brigate Rosse oggi impegnato in percorsi di giustizia riparativa.
4. “Incontro” - 11 aprile, ore 9:00, presso la Casa Circondariale di Lodi.
L’incontro del 10 aprile nel Liceo Verri verrà riproposto nella Casa Circondariale di Lodi. Per questo evento va richiesta autorizzazione all’ingresso.
5. “Io volevo ucciderla” - 14 aprile, ore 21:00, presso la Sala Fondazione Comunitaria, Corso Archinti a Lodi
Una cosmologia violenta in trasformazione: un ponte verso la giustizia riparativa?
Ne parliamo con Adolfo Ceretti, professore ordinario di Criminologia all’Università di Milano-Bicocca e autore di numerose pubblicazioni scientifiche monografie sul tema della giustizia riparativa e violenza, e con Lorenzo Natali, professore associato di Criminologia presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...