Anapic ha lanciato da agosto 2021 l’allarme relativo ai rincari delle bollette di energia e gas, denunciando il rischio di una nuova stangata per l’autunno oramai trascorso, con l’inevitabile conseguenza sui bilanci famigliari delle famiglie italiane che, purtroppo, riescono sempre meno a pagare le spese condominiali .
La presidente ANAPIC Lucia Rizzi, insieme agli amministratori di condominio chiede supporto al Governo, proponendo di esentare dall’iva le bollette dell’acqua per un certo periodo (nei condomini, nelle proprietà private, nelle aziende agricole e industriali, negli esercizi commerciali) favorendo la fruizione di un bene primario, quale per appunto l’acqua a vantaggio soprattutto delle aziende alimentari che devono affrontare gli ulteriori rincari del grano della farina e di altre materie prime, con conseguente aggravio sui consumatori finali e quindi anche dei condomini, che da una recente statistica non riescono a garantirsi una alimentazione completa a causa della crisi pandemica ed economica.
“Spero che il governo oltre ai benefit previsti per il consumo di energia e gas prenda in seria considerazione l’abolizione dell’iva sul consumo di acqua per un certo periodo, almeno sino a quando non si ravviseranno deboli segnali di ripresa economica" conclude Rizzi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...