seguicisu

Seguici su:  

ACCORDO PER LA TUTELA DEL PO

data

Lunedì 26 Giugno 2023

corpo

Si è tenuto nei giorni scorsi nella Sala dei Comuni della Provincia di Lodi, il Tavolo dei Sottoscrittori del Contratto di Fiume della Media Valle del Po, l’accordo per la tutela, la promozione e la valorizzazione del territorio attraversato dal medio corso del grande fiume siglato nel 2022 da 43 soggetti istituzionali, che vede la Provincia di Lodi ed i Comuni di Cremona e Piacenza nelle vesti di coordinatori della Struttura di Gestione.

“Il patto di collaborazione sottoscritto poco più di un anno fa – ricorda il Consigliere Delegato alle attività culturali della Provincia di Lodi, Daniele Saltarelli – aveva rappresentato la concretizzazione di un lavoro iniziato nel 2016, giunto infine a questo primo importante risultato nonostante le difficoltà generate dall’emergenza sanitaria e da altre criticità di vario ordine. Un questo percorso,  i promotori dell’iniziativa sono sempre stati supportati dalle Regioni coinvolte, Lombardia ed Emilia Romagna, che hanno garantito una fondamentale assistenza agli enti capofila in termini amministrativi e tecnici. Dopo il passaggio formale con la firma del marzo 2022, la Struttura di Gestione ha continuato a lavorare ed a mantenere i contatti con gli enti sottoscrittori, al fine di monitorare ed aggiornare lo stato di fatto delle azioni e dei progetti programmati. L’incontro di oggi ha avuto lo scopo di tornare a riunire attorno ad un tavolo i protagonisti di questa importanza ed impegnativa sfida, dando conto di quanto sin qui realizzato e delineando le prospettive dell’attività futura”.

All’ordine del giorno della riunione (a cui hanno partecipato il Vice Sindaco di Cremona, Leonardo Virgilio, e l’Assessore all’Ambiente di Piacenza, Serena Groppelli, presenti anche esponenti di Aipo e Autorità di Bacino del Po, mentre erano collegati da remoto i rappresentanti delle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna) c’erano la formalizzazione del Comitato Tecnico Istituzionale, la presentazione della Struttura di Gestione, il monitoraggio dell’attuazione degli interventi del Programma di Azione e l’avvio dell’aggiornamento dello stesso per il triennio 2023/2025, l’analisi delle modalità di realizzazione dei progetti in carico alla Struttura di Gestione (utilizzo logo, sito internet, consulenza bandi, risorse finanziarie).

Quello della Media Valle del Po è stato il primo Contratto di Fiume italiano a coinvolgere due Regioni, in un complesso di 43 sottoscrittori, tra i quali 34 Comuni (15 cremonesi, 10 piacentini e 9 lodigiani), l’Autorità di Bacino del Fiume Po, L’agenzia Interregionale per il Po (Aipo), 3 Consorzi di bonifica, 2 società di gestione dell’acqua. Fulcro di questa “alleanza” è il Programma d’Azione, una raccolta di 94 proposte territoriali riconducibili a tre ambiti tematici: qualità e sicurezza del Po, tutela e uso sostenibile del territorio fluviale, promozione e valorizzazione turistica.

La volontà di sottoscrivere il Contratto di Fiume si basa sulla convinzione dell'importanza dei contratti come strumenti volontari per una governance innovativa dei corsi d’acqua. L'obiettivo è dar vita a una programmazione negoziata e partecipata a livello di bacino o sottobacino idrografico, capace di integrare le azioni di mitigazione del rischio idraulico e corretta gestione delle risorse idriche con la tutela paesaggistica, la valorizzazione ecologica, ambientale e fruitiva del sistema fluviale, contribuendo allo sviluppo economico locale sostenibile.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer