Si è tenuto, in tutto il territorio nazionale e sul Web, un “Action Day” dedicato al contrasto della contraffazione e all’abusivismo commerciale.
I fenomeni della contraffazione, della pirateria multimediale e dell’abusivismo commerciale sono forme di criminalità economica che attirano sempre di più gli interessi della criminalità organizzata con conseguenti ripercussioni negative per il mercato legale, per la sicurezza e, in alcuni casi, anche per la salute dei cittadini.
All’attività di contrasto hanno preso parte più di 11 mila operatori tra appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei carabinieri, al Corpo della guardia di finanza, alle polizie municipali e le Capitanerie di porto.
Nel corso degli interventi sono state controllate più di 25 mila persone, tra queste, 15 sono state arrestate, 886 denunciate e per 1.436 sono state emesse sanzioni amministrative.
Inoltre sono stati effettuati 622 sequestri penali e 1.317 sequestri amministrativi, che hanno consentito di sottrarre al mercato illecito un ingente quantitativo di prodotti, da quelli più tradizionali, come l’abbigliamento, le calzature e gli accessori per la moda, a quelli tecnologici.
I sequestri hanno riguardato anche prodotti contraffatti e pericolosi per la salute come medicinali e giocattoli.
Una particolare attenzione è stata rivolta anche al commercio online, che rappresenta un canale di immissione dei prodotti falsificati sempre più rilevante; l'Action Day ha consentito l’oscuramento di 51 siti Internet e la rimozione di 57 contenuti Web.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...