Il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca, nel Pavese, è sceso ben oltre tre metri sotto lo zero idrometrico ma in calo sono anche i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 66% del lago di Garda ad appena il 32% del lago Maggiore fino al 17% del lago di Como.
E’ quanto emerge dal monitoraggio sugli effetti del grande caldo e dell’assenza di precipitazioni.
I livelli del più grande fiume italiano e dei principali laghi, che si trovano tutti sotto le medie storiche, sono rappresentativi della situazione di difficoltà dei bacini idrografici, con torrenti e fiumi in calo.
Anche se è soprattutto al nord dove si evidenzia la carenza di disponibilità idriche a partire dal Friuli Venezia Giulia, aree di siccità sono diffuse lungo tutta la Penisola.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...