Nato nel 1921 compie quest'anno 95 anni di vita il gruppo di Lodi degli alpini.
L'anniversario è stato celebrato questa mattina a Lodi con una cerimonia ufficiale alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle forze dell'ordine e delle altre associazioni d'arma presenti in città.
Nell'ambito della 'Settimana del Canto Lombardo', la manifestazione si è aperta nello spazio 'Tiziano Zalli' di via Polenghi Lombardo con l'alzabandiera sulle note dell'inno d'Italia, eseguito dal corpo bandistico 'Città di Lodi' diretto da Renato Casiraghi; qui hanno trovato posto anche i pannelli espositivi che raccontano la vita del gruppo di Lodi degli alpini.
In corteo lungo viale Dante, corso Vittorio Emanuele, piazza della Vittoria, via Garibaldi e via Cavour, il gruppo si è spostato poi nel vescovado della diocesi laudense per i discorsi di rito.
"Sarebbe necessario ricostituire, anche in forma più breve, la leva obbligatoria" hanno ribadito i responsabili milanesi del corpo, ricordando come la leva sia stata l'occasione per rafforzare il senso della patria, della solidarietà e della dedizione al bene comune che contraddistingue da sempre il corpo degli alpini.
Poi, dopo il passaggio della Porta Santa, la celebrazione della messa in Cattedrale, presieduta dal vescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...