Inizialmente erano previsti 5mila partecipanti. Invece ieri sera, sul Sentierone di Bergamo, in pieno centro città, si sono radunate 18.500 persone (al di là di ogni più rosea aspettativa) per aderire all’“Amatriciana solidale”, l’iniziativa messa in campo in pochi giorni dal Comune con lo scopo di aiutare le popolazioni del centro Italia recentemente colpite dal sisma.
L’offerta minima era di 10 euro (5 per i bambini e i ragazzi sotto i 14 anni). Il ricavato complessivo della serata è stato di 160mila euro, che confluiranno in un conto corrente nel quale sono già stati versati i 4mila euro incassati domenica 28 agosto dai musei comunali e il 10% dei compensi di un mese del sindaco Giorgio Gori e della Giunta.
I tavoli erano allestiti lungo tutto il viale, partendo da Palazzo Frizzoni fino alla chiesa di San Bartolomeo. Circa 2mila i posti a sedere, disposti in 60 file di tavoli da 32 posti ciascuna. Una cena frugale, per poi lasciare il posto libero, consentendo a tutti di consumare il proprio pasto.
L’evento, che ha visto la partecipazione del sindaco Gori, è stato promosso dal Comune di Bergamo insieme alla Federazione Italiani Cuochi sezione di Bergamo, Aspan (Associazione panificatori artigiani della Provincia di Bergamo), Consorzio tutela vini Valcalepio, con il patrocinio di SlowFood e con tante aziende che hanno messo a disposizione gratuitamente materie prime, stoviglie e attrezzature da cucina, tavoli e sedie. Circa 500 i volontari che hanno prestato servizio.
Presenti anche la Protezione civile, la Croce Rossa, gli Alpini e la Polizia locale.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...