Si è conclusa, anche per il 2017, l'edizione di Goletta dei Laghi, la campagna di monitoraggio delle acque lacustri giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione, realizzata in collaborazione con Novamont e CONOU – Consorzio Nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Come di consueto, l'equipaggio di Goletta si è concentrato sui principali laghi lombardi: Sebino, Lario, Ceresio, Varese, Verbano e Benaco, monitorando la qualità delle acque e offrendo uno spazio di riflessione sull'ecosistema lacustre nel suo complesso. In particolare ci si è soffermati su temi quali l'inquinamento delle acque, l'illegalità, gli scarichi abusivi, la perdita di biodiversità, le speculazioni edilizie e sono state evidenziate anche le migliori pratiche di gestione presenti nei laghi per la tutela e la salvaguardia dell'ecosistema lacustre.
Molte le criticità emerse sia per il bacino della Valcamonica che per i principali laghi lombardi, a partire dalla presenza di microplastiche, sotto controllo dall'anno scorso.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...