Per gli italiani la casa dei sogni non è solo questione di spazi e muri, ma soprattutto di atmosfera, funzionalità e design.
Ben 9 italiani su 10 (89%) attribuiscono un’importanza elevata all’arredamento e all’aspetto estetico della propria abitazione: non a caso, nel 2024 si è registrata una significativa crescita del credito al consumo nel settore degli arredi, con un valore di circa €2,6 miliardi (+5,8% rispetto al 2023).
In espansione anche il Buy Now Pay Later (BNPL), scelto sempre più spesso dagli italiani per acquistare arredi e design di qualità grazie alla facilità di dilazione della spesa. Il dato è significativo: quasi 1 italiano su 3 (28%) vede nel BNPL non solo una modalità di pagamento alternativa, ma una vera opportunità per accedere a prodotti premium che, diversamente, resterebbero fuori budget.
Sono queste le evidenze principali del nuovo Osservatorio Compass dedicato all'arredamento, pubblicato in occasione del Salone Internazionale del Mobile, che ha analizzato le principali tendenze del momento in tema di arredi intervistando consumatori e merchant del settore.
Nella scelta dell'arredamento, gli italiani attribuiscono particolare importanza a tre elementi: luminosità, ottimizzazione degli spazi ed estetica. Ma a cosa fanno più attenzione per l’acquisto? Il 72% ha cambiato il proprio approccio agli acquisti negli ultimi anni. Emerge una maggiore attenzione alla qualità (27%, con picchi del 33% nei Millennials) e al prezzo dei prodotti (24%).
Tuttavia, la Gen Z si distingue per la ricerca di soluzioni di arredo flessibili e multifunzione che si adattino a diverse esigenze di vivibilità (38%). Un dato confermato anche dagli operatori del settore: secondo il 40% dei merchant, i clienti sono diventati più esigenti rispetto a qualità, design e praticità, mentre il 28% nota una ricerca più approfondita della convenienza economica.
L’arredamento emerge come un settore chiave anche per il credito al consumo, tanto da determinare circa il 9% dell’erogato totale: nel corso del 2024, il valore totale delle erogazioni stimato nel mercato degli arredi è di €2,6 miliardi di euro, con un incremento del 5,8% rispetto al 2023. Il numero di acquisti finanziati ammonta a quasi 800mila (+5,8% sul 2023), con un ticket medio di 3.220€, dato stabile rispetto allo scorso anno.
(Nella foto, Luigi Pace, direttore centrale Marketing e Financial Partnership di Compass e l’Osservatorio)
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...