seguicisu

Seguici su:  

ARTIGIANI IN CASTELLO

data

Lunedì 07 Ottobre 2024

corpo

L'Unione Artigiani e Imprese Lodi aderente a Casartigiani è stata tra i protagonisti del progetto "Laboratorio Padernello" che si è tenuto nella suggestiva cornice del Castello di Padernello nel Bresciano. 

Si è trattato di una esperienza totalizzante per riscoprire territorio e arte con la possibilità di acquistare prodotti locali tipici nelle botteghe artigiane ed enogastronomiche presenti, oppure prendere parte ai workshop artigianali e ai laboratori per i bambini.  Lo scopo è sempre lo stesso: creare un borgo che vive della cultura del fare.

Durante la mattina si è tenuta una tavola rotonda dal titolo "Mondo Artigiano: tradizione, digitalizzazione e intelligenza artificiale" che ha visto come relatori imprenditori, mondo istituzionale ed esperti del settore su un tema molto dibattuto in questo momento.

All'inaugurazione della manifestazione erano presenti i parlamentari bresciani, l'assessore regionale alla formazione Simona Tironi, l'assessore regionale all'ambiente Giorgio Maione, i consiglieri provinciali, la Provincia, il Presidente  della Camera di Commercio  e i partner del progetto.

L’avventura continua dopo sette anni con il rilancio del nuovo progetto "Laboratorio Padernello", sempre più ricco di attività e innovazione grazie all’affiatamento tra i partner: Fondazione Castello di Padernello, Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, Gruppo Foppa, Coordinamento Enti di Formazione Professionale della provincia di Brescia, con il supporto di Regione Lombardia e Camera di commercio di Brescia e provincia, ma anche in collaborazione di Unione Artigiani e Imprese Lodi,  Iriapa Servizi al Lavoro e Casartigiani Lombardia.

Protagonisti della giornata sono stati i volti e le voci delle realtà in azione: mondo del lavoro, mondo della formazione professionale, i partner istituzionali e, soprattutto, gli artigiani. Due quelli lodigiani presenti e precisamente: Pelletterie R.C.L. (lavorazione pelle) e Piolini Simona (restauro).

“Si tratta di  un progetto pilota ambizioso  - ha commentato Mauro Sangalli, presidente di Casartigiani Lombardia - che guarda al futuro delle nuove generazioni, che mette al centro la persona e il saper fare artigiano e pertanto come Casartigiani Lombardia insieme alle strutture territoriali di Brescia, Lodi e Crema, abbiamo deciso di continuare a sostenerlo, perché siamo convinti dell'importanza del lavoro che stiamo portando avanti, costruendo anno dopo anno un connubio sempre più profondo tra lavoro e formazione, senza dimenticare famiglie e territorio. Nel Castello di Padernello c'è un antico ponte levatoio: mi sembra possa essere l'immagine perfetta per descrivere il ruolo dell'artigianato nella società odierna, quello di rappresentare un ponte tra passato e futuro ovvero tra la tradizione e l'innovazione”.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer