Con l’operazione "Mercurio Eye Insurance" che ha interessato tutto il territorio nazionale, sono stati controllati 400 mila autoveicoli al fine di verificarne la copertura assicurativa.
È durata una settimana questa prima operazione condotta dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l´ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per il contrasto al fenomeno della circolazione di mezzi senza assicurazione. Fenomeno che origina spesso odiosi episodi di pirateria stradale ai danni di altri utenti della strada: dopo l’incidente chi sa di non essere coperto dall’assicurazione si allontana senza prestare soccorso alla vittima, pensando di sfuggire alle conseguenze della propria azione, commettendo inoltre un reato ancor più grave.
Per i controlli, effettuati sotto la regia della Direzione centrale anticrimine e della Direzione centrale delle specialità della Polizia di Stato, sono state impiegate oltre 4.000 pattuglie e oltre 8.000 poliziotti appartenenti ai Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, alla Polizia Stradale e alle volanti.
La novità assoluta è stata l´impiego del tecnologico e rinnovato sistema Mercurio che, attraverso il collegamento diretto alla banca dati dell´ANIA, ha permesso ai poliziotti di effettuare controlli rapidi ed in tempo reale, anche durante il pattugliamento, sulle targhe dei veicoli in circolazione sulle principali arterie stradali e autostradali della nostra penisola. Fondamentale è stata inoltre l´attivazione da parte dell´ANIA di un numero verde dedicato all´operazione, che ha sempre supportato l´attività dei poliziotti su strada e che è stato interpellato dalle pattuglie della Polizia di Stato ben 340 volte durante l´attività operativa.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...