seguicisu

Seguici su:  

AUTOBUS, DODICI NUOVI MEZZI A LODI L'ANNO SCORSO

data

Mercoledì 10 Agosto 2022

corpo

Dopo la crisi vissuta nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ed economica, il 2021 avrebbe dovuto essere l’anno del rilancio per il settore dei trasporti. Ma si può parlare di vera ripresa? Per rispondere a questa domanda e capire le evoluzioni che hanno trasformato il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto di merci e persone dopo il primo anno di pandemia sia a livello nazionale, sia a livello locale, Continental ha realizzato la seconda edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante. Lo studio fa emergere le tendenze evidenziate dallo sviluppo del parco circolante in Italia e in Lombardia, attraverso l’analisi dei dati sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione[1], l’anzianità e la categoria euro.

Il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto merci in Italia ha chiuso il 2021 con 24.168 immatricolazioni, in crescita rispetto al 2020 del 23,2%. La Lombardia migliora ulteriormente il trend positivo nazionale e immatricola 4.405 nuove targhe, registrando un incremento del 36,2% rispetto all’anno precedente. Lodi, in particolare, registra una variazione nulla: per il secondo anno consecutivo i nuovi mezzi sono pari a 63.

Anche il settore nazionale del trasporto persone mostra un importante segnale di crescita, con 4.091 mezzi immatricolati nel 2021 a fronte dei 3.404 del 2020 (+20,2%). Uno scenario contrastante si presenta invece a livello locale: tra le regioni in positivo, seppur di poco rispetto alla media nazionale, c’è anche la Lombardia, che chiude con un progresso del 6,2% (325 nuovi veicoli). Dati migliori (almeno dal punto di vista della variazione percentuale) a Lodi: qui, le nuove immatricolazioni sono 12 (erano solo 5 nel 2020) e la variazione positiva è pari al 140% (la migliore a livello regionale).

 

Nel 2021 in Italia il parco circolante di autocarri merci ha raggiunto le 4.290.042 unità. A livello di alimentazione, la situazione nazionale rimane pressoché invariata rispetto al 2020 con una netta predominanza del gasolio. Si nota una crescita, seppur timida, delle alimentazioni alternative.

In Lombardia percentuali ancora irrisorie per elettrico (0,2%) e ibrido (0,6%); il gasolio rimane preponderante e copre il 90% del parco, seguito dalla benzina al 4,9%. In linea con la percentuale regionale, Lodi ha lo 0,6% di autocarri elettrici e lo 0,5% di ibridi. I mezzi a gasolio si attestano al 90,7%, seguiti da quelli a benzina al 3,7%.

Il parco autobus nel nostro Paese registra invece, nel 2021, 100.199 unità. Anche in questo contesto, dal punto di vista dell’alimentazione, il panorama è stabile rispetto al 2020, sebbene con qualche piccolo segnale di miglioramento: la maggioranza dei mezzi in circolazione rimangono a gasolio, mentre le quote di elettrico e ibrido crescono ma non superano l’1%.

In Lombardia l’elettrico si arrampica al 2% e l’ibrido arriva all’1%. Il gasolio è in vetta al 93,3%, seguito dal metano al 3,4%. A Lodi il gasolio occupa quasi l’intero mercato con una quota pari al 99,2%. Il resto se lo contendono l’elettrico (0,5%) e la benzina (0,3%).

Le categorie euro più presenti a livello nazionale nel comparto del trasporto merci sono Euro 5 ed Euro 6 che, insieme, crescono e nel 2021 raggiungono il 35% del totale. Una percentuale elevata che supera la quota delle categorie più vecchie, dalla 0 alla 2. Ciò nonostante, è da notare quanto sia ancora diffusa la classe Euro 0 che, da sola, arriva al 15%.

La situazione è più brillante in Lombardia, dove gli Euro 0 si attestano all’8,5% e, in generale, le classi più vecchie fino all’Euro 2 arrivano al 21,3%. Le classi meno inquinanti, Euro 5 e 6, coprono quasi la metà del mercato (46,3%). La classe più rappresentata è la Euro 6, con una quota pari al 28%.

A Lodi gli Euro 0 sono il 10,1%. La quota più rappresentata è la Euro 6, che coinvolge il 25,7% del mercato. Insieme, le categorie più giovani (Euro 5 ed Euro 6) raggiungono una quota del 42,8%.

In aumento rispetto al 2020, in Italia, la percentuale di autobus appartenenti alle categorie Euro 5 ed Euro 6 si attesta al 42,3%. Stupisce negativamente la quota degli autobus di categoria Euro 0 ancora in circolazione, che rappresentano l’11,8% del parco.

Decisamente migliore della media nazionale è la situazione in Lombardia: qui, gli Euro 0 sono al 6,2%, mentre gli Euro 5 ed Euro 6 insieme raggiungono una quota pari al 57,5%. La classe Euro 6 è la più rappresentata e coinvolge da sola il 29,6% dell’intero parco circolante. Bene anche la provincia di Lodi: qui, gli Euro 0 si attestano al 5,4% e le classi più giovani (Euro 5 e 6) raggiungono addirittura il 62,4%. La categoria più rappresentata in provincia è la Euro 5 (39,5%).

Il trasporto merci italiano è caratterizzato da una preponderanza di mezzi tra i 15 e i 20 anni e le categorie “da 30 anni in poi” rappresentano il 15% del parco circolante. I veicoli recenti “da 0 a 10 anni” arrivano al 33,3%, anche se risulta ancora basso il dato relativo agli autocarri di massimo un anno (4%).

In Lombardia la fascia d’età più diffusa è quella dei 10-15 anni (20,4%). Il 24,9% dei mezzi ha al massimo 5 anni e il 4,3% massimo un anno. Oltre i 20 anni è il 21,9% del mercato. Anche a Lodi la fascia più rappresentata è quella tra i 10 e i 15 anni (20,2%). I mezzi fino ai 5 anni sono il 23%, mentre quelli oltre i 20 il 23,6%.

Per il trasporto persone nazionale la fascia di anzianità tra 0 e 5 anni rappresenta il 20,5% del totale. Una quota in crescita di un punto percentuale rispetto allo scorso anno, ma ancora altamente superata dalla quota di mezzi vecchi di oltre 20 anni, che nel 2021 raggiunge il 26,9%.

Scenario più roseo in Lombardia, dove la fascia più rappresentata è quella tra i 10 e i 15 anni (26,5%). I mezzi oltre i 20 anni si attestano al 14,9%, mentre quelli che ne hanno al massimo 5 arrivano al 25,1% (il 2,5% non va oltre l’anno). Anche a Lodi la fascia più rappresentata è quella tra i 10 e i 15 anni, con una percentuale del 33,8%. I mezzi oltre i 20 anni sono il 17,3%, mentre quelli che ne hanno al massimo 5 sono il 18,4%.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer