Sono entrati nel vivo i lavori di forestazione del terreno acquistato a giugno dal Parco Adda Sud nel comune di Castelgerundo.
Il rimboschimento ha una densità di impianto pari a 1450 piante per ettaro pari ad un sesto di impianto di 2,3 metri sulla fila e 3 metri tra le file, tracciate con andamento sinusoidale.
Le piantine utilizzate hanno età di 2 anni allevate in vaso, originate da seme e non per via agamica, prodotte con materiale della Pianura Padana.
Si tratta di farnie, olmi, pioppi bianchi, carpini, frassini, aceri, tigli, meli e ciliegi per un totale di 2865 alberi.
Poi, nocioli, biancospini, sanguinelle, ligustri, cornilli e crespini per un totale di 1224 arbusti.
Un impianto di irrigazione goccia a goccia, allacciato all’adiacente rete dell’acquedotto favorirà l’attecchimento ed un più regolare sviluppo.
L’intervento ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità di ambiti naturali nel territorio.
Si tratta di un’area agricola interna al Parco Adda Sud e limitrofa all’abitato di Cavacurta, lungo la ciclopedonale per Camairago (parte della dorsale ciclabile dell’Adda), a fianco della provinciale 27.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...