Anche per la polizia ferroviaria è tempo di consuntivi con i dati relativi al 2016 per l’attività di controllo svolta all’interno delle stazioni, sui convogli e attraverso la prevenzione ed il contrasto dei reati.
Sono state impiegate 102.962 pattuglie in stazione e quasi 45 mila a bordo dei treni; complessivamente 97.624 convogli ferroviari sono stati scortati con una media di circa 270 treni al giorno.
Più di 16 mila sono stati i servizi antiborseggio in abiti civili sia nelle stazioni che nei convogli, ciò ha permesso l’arresto di 1.244 persone e la denuncia di 1.1638; contestualmente sono stati effettuati ben 941.925 controlli.
Dall’analisi dell’anno precedente è emerso un calo dei furti del 28 per cento.
Importante sottolineare l’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso significano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori: oltre 2.700 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, 8.550 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e 1.850 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti.
Più di 41 tonnellate di “oro rosso” provento di furto è stato recuperato, sono stati effettuati 26 arresti mentre 154 persone sono state denunciate.
Il contrasto ai furti di rame ha considerevolmente ridotto i furti del 48 per cento rispetto allo scorso anno.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...