seguicisu

Seguici su:  

CAMBIANO I DISTINTIVI DELLA POLIZIA DI STATO

data

Sabato 14 Aprile 2018

corpo

Sono stati presentati ufficialmente dal capo della Polizia Franco Gabrielli i nuovi distintivi di qualifica della Polizia di Stato.

In un decreto interdirettoriale firmato dal direttore generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, dal comandante generale dell’Arma dei carabinieri Giovanni Nistri, dal comandante generale della Guardia di finanza Giorgio Toschi e dal capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Santi Consolo, sono state fissate le caratteristiche di tutti i nuovi distintivi di qualifica della Polizia di Stato e della Polizia penitenziaria.

Le due amministrazioni civili ad ordinamento speciale hanno adottato distintivi di qualifica che si distaccano da quelli delle strutture militari.

In particolare per la Polizia di Stato, come ha dichiarato il prefetto Gabrielli nella presentazione, “abbiamo finalmente adottato i nostri segni distintivi di qualifica svincolandoci dai gradi militari. Questo non per segnare una distanza da quel mondo, al quale riconosciamo uno straordinario patrimonio di professionalità e competenza, ma per rimarcare con orgoglio la nostra identità di Amministrazione civile ad ordinamento speciale e riaffermare l’adesione ad un nucleo di valori, sublimato dal nostro motto “Sub Lege Libertas”.

Nel medesimo decreto sono stati anche definiti i distintivi di qualifica degli appuntati scelti “qualifica speciale”, dei brigadieri capo “ qualifica speciale” e dei luogotenenti e luogotenenti carica speciale dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza.

Cosa cambia?

Cambia tutto, verrebbe da dire: innanzi tutto l’aquila turrita, uno dei simboli caratteristici che da sempre contraddistingue la Polizia, accompagnerà tutti i distintivi di qualifica da agente a Dirigente generale.

Poi i simboli dei vari ruoli, i plinti per gli agenti ed assistenti, i rombi per i sovrintendenti i pentagoni per gli ispettori e le formelle per i funzionari. Cambia anche la classica disposizione verticale dei vari simboli che compongono il distintivo, che viene sostituita da una disposizione orizzontale o a piramide.

Il risultato è il frutto di un lavoro di un team coordinato da un esperto di araldica che, con il contributo degli esperti del Dipartimento della pubblica sicurezza e delle organizzazioni sindacali, hanno elaborato un progetto coerente di ridefinizione dei segni distintivi delle varie qualifiche.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer