Il Carnevale in Lombardia coinvolge circa 3 mila imprese su oltre 24 mila attive in Italia, il 12,1% del totale nazionale secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del Registro Imprese 2018.
Si tratta di imprese specializzate nel commercio di dolci (342 su 3.234, il 10,6% italiano), articoli di cartoleria (1.766 su 14.063, 12,6%) o giocattoli e giochi (445 su 4.451, 10%) oltre alle discoteche, sale da ballo e night-club (411 su 2.758, 14,9%). Sono imprese che hanno un business di circa 1,9 miliardi all’anno in Italia, di cui circa la metà in Lombardia (oltre 960 milioni) e 790 milioni solo a Milano.
Per i pasticceri vincono le chiacchiere, seguite dai tortelli. A dirlo sono le pasticcerie sentite a fine febbraio dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Una festa sempre più sentita, come conferma l’andamento delle vendite che, secondo 3 pasticceri su 5, sono in forte aumento rispetto allo scorso anno. Per la metà degli imprenditori sentiti, le vendite di prodotti dolciari per il Carnevale non si concentrano solo nei giorni a ridosso della festa, ma durano anche più di un mese e rispetto all’andamento giornaliero normale fanno registrare un aumento del business dal 20% al 30%. La spesa media, tra chiacchiere e tortelli, oscilla tra 5 e 10 euro e, ad acquistare, sono più gli uomini delle donne (uno su tre contro uno su dieci).
Per Vincenzo Mamoli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “La lavorazione artigianale è al centro delle feste in questi giorni. Una opportunità per gustare i prodotti tipici del nostro territorio e, in particolare, chiacchiere e tortelli diffusi in tutti i territori”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...