Cellulari contraffatti in aeroporto a Malpensa
I militari della Guardia di Finanza, in collaborazione con i funzionari della locale Agenzia delle Dogane, hanno sottoposto ad accurato controllo due marocchini provenienti da Dubai (Emirati Arabi Uniti).
I due passeggeri, K.A. di 52 anni e D.B. di 36, hanno probabilmente pensato che la provenienza del volo ed il fatto che viaggiassero in business class non avrebbero destato sospetti, ma non potevano sapere che i loro nominativi erano già sottoposti a monitoraggio dalle Fiamme Gialle a causa dei loro precedenti.
I due nordafricani, entrambi residenti ad Asti, erano già sotto osservazione da parte dei militari in servizio presso lo scalo varesino in quanto in passato erano stati trovati in possesso di cospicue somme di denaro; inoltre, D.B. era già stato deferito all’autorità giudiziaria locale nel 2010 in quanto trovato in possesso, di rientro da un viaggio in Marocco, di oltre 200 (articoli contraffatti, abbigliamento ed accessori e calzature).
All’interno dei bagagli dei due sono stati rinvenuti oltre 300 smartphones di ultima generazione delle due più importanti ditte produttrici, perfettamente funzionanti ed abilmente contraffatti nonché 7.000 euro in contanti.
Sempre all’interno delle due valigie è stata inoltre rinvenuta la documentazione che testimonia come gli apparati telefonici dovessero essere rivenduti all’interno del territorio nazionale. Per questo motivo, su disposizione della Procura di Busto Arsizio, sono stati eseguiti ulteriori accertamenti presso le residenze dei due fermati, al fine di ricercare ulteriore documentazione utile a dimostrare l’illegale attività posta in essere dai due extracomunitari.
Non essendo stati in grado di dimostrare l’effettiva provenienza del denaro rinvenuto in loro possesso venivano pertanto deferiti per riciclaggio.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...