Nel bel mezzo della stagione estiva si sta diffondendo una truffa nel settore delle compravendite online di auto.
Molte le segnalazioni arrivate agli uffici della Polizia postale, che mette in guardia gli ignari venditori dalla frode della falsa proposta d’acquisto.
Il meccanismo messo in atto dai truffatori è piuttosto semplice. I gruppi di malintenzionati scandagliano il Web in cerca di inserzioni e annunci online che vendono vetture. Una volta individuata la possibile vittima, la contattano fingendosi realmente interessati all’acquisto al prezzo proposto, senza chiedere sconti, ma impossibilitati a visionare la vettura di persona. In questo modo, spesso, riescono a far abbassare l’innato istinto di difesa che ognuno di noi mette in atto quando interagisce con gli estranei.
A quel punto, a garanzia della compravendita, chiedono che sul veicolo venga fatta una visura per essere sicuri che sia tutto in regola e la compravendita sia libera da vincoli. Quindi forniscono al venditore un indirizzo internet dove poter soddisfare la loro richiesta previo il pagamento di poche decine di euro.
I falsi acquirenti spariscono insieme al denaro e ai dati illecitamente acquisti. Si renderanno irraggiungibili, in cerca di nuove persone da truffare.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...