Rilancio a Lodi per il Servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica (avviato da qualche tempo) che in città può contare su un ambulatorio dedicato aperto, su appuntamento, ogni sabato pomeriggio, dalle 14.00 alle 19.00.
Il servizio è coperto da alcuni pediatri di libera scelta che si sono resi disponibili a garantire ai genitori di bambini che si ammalano, appunto, nella giornata di sabato, un accesso all’ambulatorio pediatrico, ubicato presso l’Ospedale Maggiore, evitando così il Pronto Soccorso.
Come si accede al servizio?
Si interpella il numero telefonico 116117 , attivo ogni sabato dalle 8.00 alle 18.00. L’operatore sanitario che risponde farà una prima valutazione del caso, raccoglierà i dati del bambino e i suoi sintomi. Tutto quanto sarà messo a disposizione della Centrale che opera a Milano, presso cui il pediatra di turno contatterà i familiari del piccolo paziente e indicherà loro il percorso che dovranno seguire. Di più: invierà un’ambulanza a domicilio, nel caso in cui il bambino è in gravi o critiche condizioni. Comunque sia fisserà un appuntamento presso l’Ambulatorio di Continuità Assistenziale e fornirà telefonicamente tutte le più utili indicazioni terapeutiche.
“Soprattutto in un periodo che registra un incremento delle patologie febbrili e respiratorie – spiega Rita Clementi, pediatra di libera scelta impegnata nell’attività dell’ambulatorio - è, se necessario, una opportunità da cogliere”.
“Magari telefonando al 116117 - aggiunge la dottoressa – può capitare di rimanere un po’ in attesa, ma crediamo che sia meglio attendere a casa e avere una visita su appuntamento piuttosto che rimanere ore ad attendere in una sala di attesa di PS”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...