A seguito dell’evento calamitoso del 24 agosto 2016, che ha colpito le aree del centro Italia (Lazio, Marche, Umbria. Abruzzo), è stato istituito da parte di Unioncamere un apposito Fondo di Solidarietà specificatamente dedicato al sostegno delle imprese colpite dal terremoto.
Ciò allo scopo sia di finanziare subito gli interventi più urgenti sia - una volta superata la prima emergenza - di attivare le azioni necessarie per aiutare la ricostruzione e la ripresa economica e produttiva dei territori interessati dalla calamità. Un Comitato di Gestione - composto dai Presidenti della Camere di Commercio di Rieti, l’Aquila, Teramo, Perugia, Ascoli-Piceno, Fermo – ha individuato le priorità di intervento, alla luce della condizione di estrema difficoltà che tuttora interessa parte delle imprese colpite dal sisma.
In questo quadro, il Sistema camerale lombardo ha destinato una somma complessiva di 1.200.000 euro a favore delle imprese, con il contributo proporzionale di ciascuna Camera di Commercio. Per quanto concerne la Camera di Lodi, la Giunta camerale ha approvato la disponibilità della somma di 20.000 euro, che è stata ora resa pienamente disponibile. A livello nazionale il contributo alla ricostruzione da parte delle Camere di Commercio è superiore ai 2 milioni di euro.
Assistenza tecnica per lo sviluppo commerciale ed il marketing, aiuti all’acquisto di software e applicazioni ICT, azioni di promozione del patrimonio culturale e quindi del turismo, contributi per la riparazione dei danni ai beni mobili strumentali ed il ripristino delle scorte: sono alcuni dei progetti finanziati dal Fondo di Solidarietà. I progetti presentati al Fondo di solidarietà di Unioncamere puntano sia all’emissione di voucher sia all’erogazione di incentivi o contributi a fondo perduto.
"Come avvenuto anche in altre occasioni calamitose, il Sistema delle Camere di Commercio è intervenuto in maniera concreta e ponderata a sostegno delle imprese colpite dal distruttivo sisma dell’agosto 2016 - ha dichiarato Pierfrancesco Cecchi, Presidente della Camera di Commercio di Lodi -. Come Camera di Lodi, con un contributo significativo, abbiamo fatto la nostra parte per sostenere il tessuto produttivo delle zone interessate dal terremoto, sostenendo la realizzazione di una ampia serie di progetti finalizzati al ripristino delle attività economiche danneggiate e alla valorizzazione dei territori, contribuendo in particolare a rilanciare le imprese della ricettività, del commercio e dell’artigianato”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...