Salgono a 273 i Prodotti Agroalimentari Tradizionali riconosciuti in Lombardia.
E’ quanto rileva Coldiretti Lombardia sulla base del nuovo aggiornamento dell’elenco nazionale, che censisce i prodotti della tavola ottenuti secondo regole tradizionali consolidate da almeno 25 anni. A livello italiano si contano ben 5717 prodotti registrati.
A prevalere tra le specialità regionali della Lombardia è la categoria “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria” (77 prodotti), seguita da 73 tipi di carni fresche e insaccati di vario genere, 62 formaggi e 34 prodotti vegetali freschi o lavorati.
Si contano poi 8 prodotti della gastronomia; 7 tra bevande analcoliche, distillati e liquori; 5 varietà di pesce; 2 tipologie di burro; 3 latticini, un miele e una birra.
Le nuove entrate tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia sono l’oca di Lomellina, per alcune aree del milanese e del pavese, e la luganega di Monza: quest’ultima è la salsiccia della Brianza, un insaccato fresco a base di carne di maiale.
Secondo la tradizione popolare, la ricetta originale della Luganega di Monza è stata inventata dalla regina Teodolinda che la regalò ai monzesi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...