"Chi si trova ad affrontare gli ultimi giorni di vita perché colpito da malattia terminale ha tutto il diritto di viverli in maniera dignitosa. Regione Lombardia è molto sensibile a questo tema per questo ha realizzato una rete territoriale per le Cure Palliative di assoluta eccellenza che ogni anno assiste 22mila malati. La nostra rete deve continuare a crescere e in questo senso i suggerimenti dei pazienti e dei loro familiari sono fondamentali".
Lo ha detto l'assessore di Regione Lombardia Giulio Gallera commentando i dati dell'Osservatorio per il monitoraggio delle cure palliative e terapia del dolore della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, elaborati in collaborazione con la Fondazione ISAL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, presentati oggi a Roma durante l'incontro 'La nostra legge 38 un bilancio. Per combattere il dolore e dare voce a chi cerca sollievo'.
"Le finalità perseguite dalla Fondazione Ghirotti - ha spiegato Giulio Gallera - sono le stesse di Regione Lombardia, ovvero dare sollievo al maggior numero di pazienti che necessitano della terapia del dolore e migliorare l'accesso ai servizi offerti. Avere uno strumento in più, oltre all'Osservatorio ministeriale, che ci aiuti a conoscere le esigenze dei pazienti e dei loro familiari è per noi occasione straordinaria".
"La Lombardia, ad oggi - ha spiegato ancora Gallera - vede sul proprio territorio regionale 51 hospice per un totale di circa 650 posti a carico del SSR ed oltre 100 soggetti erogatori di assistenza domiciliare accreditati per le cure palliative. Sono quasi 22 mila i malati assistiti negli hospice o a domicilio per i quali spendiamo 84 milioni di euro all'anno - ha concluso Gallera -. Questo importo, che andrà a regime nel 2018 sarà implementato di 4 milioni".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...