Presentato, oggi, a Milano il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per una coltivazione sempre più sostenibile, con risparmio di acqua e di emissioni e per proteggere la qualità di una materia prima fondamentale per le produzioni DOP lombarde e italiane.
Il progetto vede la partecipazione di importanti partner, leader nei campi della ricerca in agricoltura, nelle macchine e attrezzature per la lavorazione nei campi, nella ricerca sugli ibridi di mais, per le soluzioni innovative per l'irrigazione e le lavorazioni di precisione. Il coordinamento agronomico è affidato al dottor Leonardo Bertolani e tutti gli step delle attività alla regia del Dipartimento di Agronomia dell'Università di Torino, guidato da Amedeo Reyneri.
"Il cambiamento climatico ormai diventato una consuetudine - commenta Mario Vigo, presidente di Innovagri, ideatore di Combi Mais - impone un Combi Mais ancora più forte nel campo della ricerca e innovazione, con l'obiettivo di rispondere alla richiesta di produzione, qualità e sostenibilità per il sistema agricolo del nostro Paese".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...