Si è conclusa ieri, la prima fase di intervento della Colonna Mobile Lodigiana di Protezione Civile per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna.
A seguito delle mutate condizioni operative, che a causa dell'aumento delle temperature atmosferiche e del consolidamento del fango depositato sui suoli richiedono l'impiego di mezzi ed attrezzature di movimento terra, Regione Lombardia ha infatti disposto la permanenza solo per le Colonne Mobili Provinciali dotate di tali mezzi, con il contestuale fermo per quelle che ne sono sprovviste (oltre a Lodi: Cremona, Lecco, Mantova, Monza e Brianza, Pavia), alle quali subentreranno Colonne Mobili Provinciali dotate di mezzi di movimentazione terra ad alta capacità,
provenienti da altre Regioni.
Nei quattro turni di attività svolti tra il 21 maggio ed il 4 giugno la Colonna Mobile Provinciale di Lodi ha messo a disposizione complessivamente 37 volontari, facenti parte dei Gruppi Comunali di Somaglia, Livraga, Brembio, Borgo San Giovanni, Turano Lodigiano, Codogno, San Fiorano, Mulazzano, Crespiatica, Casaletto Lodigiano, Maleo, Santo Stefano Lodigiano e dell'Associazione Volontari Specialisti CMV.
I volontari lodigiani hanno operato nei territori dei Comuni di Massa Lombarda e Sant'Agata sul Santerno, in Provincia di Ravenna, con particolare riferimento al secondo, gravemente colpito dagli effetti dell'alluvione.
Da parte dell'Amministrazione Provinciale un sincero ringraziamento ai volontari per la generosità di impegno messa in campo e per la competenza e professionalità con cui si sono applicati in questo difficile e delicato compito, con l'intento di contribuire ai soccorsi alle popolazioni romagnole così duramente avversate dalla calamità.
Prosegue nel frattempo l'iniziativa di solidarietà promossa dalla Provincia di Lodi a favore dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con una raccolta fondi a cui stanno aderendo enti locali e istituzioni del territorio, dei cui risultati verrà prossimamente data rendicontazione.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...