Si è tenuta questa mattina, presieduta dal Prefetto di Lodi, Enrico Roccatagliata, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza dei vertici della Questura, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e con l’intervento dell’assessore del Comune di Lodi Manuela Minojetti; analizzato, tra l’altro, il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani.
Sul piano della prevenzione sono state ricordate le diverse iniziative che, con il coordinamento della Prefettura, già da alcuni anni sono state avviate con la collaborazione dei Comuni e delle parrocchie e che prevedono incontri tra i rappresentanti della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri e la cittadinanza al fine di illustrare i migliori comportamenti da tenere per evitare quei fenomeni di raggiro che normalmente vengono attuati nei confronti delle persone più anziane.
E' stata condivisa la necessità di continuare, anche con nuove progettualità, l'attività di informazione nella considerazione che per contrastare queste forme di reato occorre anche la collaborazione della cittadinanza che nei casi di dubbi deve sempre contattare le Forze di Polizia tramite il numero dell’emergenza 112.
In tale direzione, è stato sottoscritto tra la Prefettura di Lodi e il Comune di Lodi un Protocollo di Intesa inerente la realizzazione di un progetto che vede la collaborazione tra i due Enti e che si concretizzerà in una articolata e minuziosa campagna informativa svolta con incontri frontali di gruppo e destinati anche a bambini e ragazzi affinché possano veicolare le informazioni all’interno delle famiglie.
È prevista altresì la pubblicazione di un opuscolo informativo che integra la messa a disposizione di un contatto telefonico per supporto legale e psicologico alle eventuali vittime.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...