Guardando alle previsioni occupazionali delle imprese nel corso del 2017, sia in Italia che in Lombardia, i giovani under 30 rappresentano oltre il 30% della domanda.
Nel dettaglio, in Lombardia nello scorso anno sulle 831.580 assunzioni previste dalle imprese, tra sostituzioni e nuovi posti di lavoro, il 34,8% è rivolto a giovani fino a 29 anni. A Milano, dalle previsioni occupazionali emergono circa 131mila nuovi posti di lavoro per i giovani under 30 (34,4% del totale), a Monza e Brianza 18mila (36,4% del totale), a Lodi 4.230 (35,3% del totale). Emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior 2017.
E per avvicinare i giovanissimi al mercato del lavoro, in Lombardia, sono già 5.372 le imprese, gli enti e i professionisti iscritti al Registro nazionale per l'Alternanza scuola-lavoro, pronti ad ospitare oltre 26mila studenti delle classi III, IV e V degli istituti scolastici secondari, per avviare percorsi di alternanza. A Milano si contano 331 soggetti iscritti e 15.987 studenti ospitabili, a Monza e Brianza 69 soggetti e 967 studenti ospitabili a Lodi 104 soggetti e 138 studenti. È quanto emerge da una elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati RASL ad aprile 2018.
Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro RASL gestito dalle Camere di Commercio, online dal 2016, è diventato il punto d’incontro virtuale tra gli studenti e i soggetti disponibili ad offrire un periodo di apprendimento on the job. Il portale è online all’indirizzo https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home, per ogni impresa o ente il registro riporta il numero massimo di studenti ammissibili, le figure professionali richieste e i periodi in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza oltre ad una completa documentazione in materia. I soggetti interessati ad ospitare giovani possono registrarsi gratuitamente, esclusivamente on-line, accedendo alla sezione “profilo" e compilando le informazioni richieste, secondo le modalità previste nelle apposite guide consultabili sul portale.
“Puntare sulle nuove generazioni significa gettare le fondamenta per la società di domani, pensare a uno sviluppo etico e sostenibile del lavoro, intercettare le nuove esigenze del mercato e offrire strumenti per sviluppare quelle competenze necessarie per il loro futuro professionale - ha dichiarato Luca Bertoni Consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. – Lo sforzo delle istituzioni deve essere quello di stabilire connessioni sempre più forti tra il mondo dell’impresa e quello della scuola e sviluppare percorsi di crescita di qualità per i giovani. In quest’ottica, le Camere di commercio svolgono un ruolo importante nel diffondere l’utilizzo del Registro Alternanza Scuola Lavoro, uno strumento messo gratuitamente a disposizione delle scuole, delle imprese e dei professionisti per favorire il matching tra domanda e offerta di percorsi di alternanza”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...