seguicisu

Seguici su:  

GRANDINATE A VARESE E A CREMONA

data

Giovedì 31 Maggio 2018

corpo

Distrutti campi di orticole e mirtilli nel Varesotto, mais e frumento spianati nel Cremonese.

Sono gli effetti delle maxi grandinate che nelle ultime ore si sono abbattute sulla Lombardia, dove il maltempo continua a colpire con delle vere e proprie frustrate improvvise e violente.

Questo pomeriggio intorno alle 15, una tempesta di ghiaccio si è scatenata nel Cremonese, colpendo la zona che da San Daniele Po corre verso Pieve d’Olmi e Cella Dati proseguendo per Derovere e Cà d’Andrea. In venti minuti sono stati allagati e spianati dalla furia della grandine interi campi di mais e frumento.

“Abbiamo avuto venti minuti ininterrotti di pioggia, vento e grandine grossa come ciliegie – spiega Luigi Sturla, agricoltore di Cella Dati – I campi di mais sono allagati e tempestati, le cascine invase dall’acqua. Il frumento, che era prossimo al raccolto, non c’è più”.

Le raffiche di vento, particolarmente violente, hanno spostato tegole e divelto i rami degli alberi.

L’ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Cremona arriva poche ore dopo quella che nella serata di ieri si è scatenata nel Varesotto, dove la grandine grossa come noci si è abbattuta nella fascia tra i comuni di Azzate, Castronno, Vergiate e Sumirago colpendo orticole e piccoli frutti, danneggiando capannoni e depositi.

“Ho perso circa il 40% del raccolto dei mirtilli – racconta Enrico Montonati di Vergiate - ma è solo una prima stima, perché gran parte dei frutti danneggiati sono rimasti sulle piante e marciranno in fase di maturazione”.

“La furia del tempo – dice Andrea Bertolotti di Sumirago -, ha divelto il tetto di un nostro capannone, mentre i chicchi di ghiaccio sono caduti come bombe sui teloni che proteggono il fieno, bucandoli tutti”

Durante l’ultimo mese, la grandine ha colpito più volte, in diverse zone della Lombardia: dal Pavese al Milanese, dal Comasco al Varesotto, dal Bergamasco al Cremonese. Nell’attuale fase stagionale le tempeste di ghiaccio sono l’evento più temuto nei campi, per le possibili perdite nei raccolti che può provocare. Le continue bizze del tempo, che alterna giornate di beltempo a nubifragi, confermano i cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, dal caldo al freddo.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer