Era ormai diventato il simbolo di una chiesa cattolica sempre più vicina alla gente comune e alle sue esigenze più vitali, ha fatto in tempo a vivere a modo suo la Pasqua e si è spento.
Papa Francesco si è unito al Padre questa mattina, dopo 88 anni vissuti nell'alveo della fede in Cristo, prima nella sua famiglia, poi in quella allargata della comunità cristiana e infine nella sua veste di pontefice di tutta la chiesa cattolica.
Un pontefice che ha lasciato una impronta chiara e semplice, quella legata al santo che ha fatto della sua vita un inno alla vita, ad ogni vita: Francesco.
Ora è il momento del lutto e dei ricordi, poi verrà quello ben più difficile per l'intera comunità dei cristiani di raccogliere l'eredità di un papa e, soprattutto di un uomo, fedele sino all'ultimo alla sua missione.
Una eredità non facile per tutta la comunità umana.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...