"L'agricoltura è tornata attrattiva. Nonostante le difficoltà legate all'aumento dei costi di produzione, ci sono tanti giovani lombardi che decidono di aprire una azienda agricola in pianura o in montagna. Gli investimenti fatti per sostenere il ricambio generazionale e l'innovazione sono fondamentali per il futuro del comparto. In questi 5 anni abbiamo destinato 40 milioni di euro a 1.366 ragazze e ragazzi lombardi che hanno aperto una attività o sono subentrati a quella dei genitori o dei nonni".
Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Fabio Rolfi, annunciando una misura da 4 milioni di euro, nell'ambito del Piano di sviluppo rurale, destinati all'avvio di 87 nuove aziende gestite da agricoltori con meno di 40 anni.
Per avviare queste 87 aziende la Regione ha speso quasi 4 milioni di euro.
Ecco la ripartizione per provincia:
Bergamo: 23 aziende (di cui 19 in montagna), 1.110.000 euro; Brescia: 14 aziende (di cui 5 in montagna), 610.000 euro; Como: 8 aziende (di cui 7 in montagna), 390.000 euro; Cremona: 5 aziende, 200.000 euro; Lecco: 3 aziende (di cui 3 in montagna), 150.000 euro; Lodi: 2 aziende, 80.000 euro; Monza e Brianza: 1 azienda, 40.000 euro; Milano: 1 azienda, 40.000 euro; Mantova: 8 aziende, 320.000 euro; Pavia: 10 aziende (di cui 4 in montagna), 440.000 euro; Sondrio: 8 aziende (di cui 8 in montagna), 400.000 euro; Varese: 4 aziende (di cui 2 in montagna), 180.000 euro.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...