Ci sono anche Lugana e Nebbiolo, due dei vini prodotti in Lombardia, nella top10 delle bottiglie che in Italia sono cresciute maggiormente nei consumi, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana ed esposte a Vinitaly a Verona.
In particolare il Lugana, prodotto in Lombardia in una zona delimitata della provincia di Brescia a sud del lago di Garda, si colloca al quarto posto facendo registrare un +9,5% in volume. Il Nebbiolo, che in Lombardia viene prodotto in alcune realtà dell’Oltrepò pavese, della Valtellina e in aree circoscritte della provincia di Varese, chiude la classifica con un +4,4%.
A fare segnare i maggiori incrementi delle vendite sono i vini autoctoni, Il segnale del fatto che il futuro del Vigneto Italia dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali.
In Lombardia sono oltre 20 mila gli ettari coltivati a vigneto, per una produzione che per l’89% è destinata a bottiglie di qualità. In totale sono circa 3mila le imprese vitivinicole attive. A livello di superficie le province più “vinicole” sono Pavia e Brescia, seguite da Mantova, Sondrio, Bergamo, Milano e Lodi (con le colline fra San Colombano e Graffignana).
Zone viticole con piccole produzioni si contano anche fra Como, Lecco, Varese e Cremona.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...