seguicisu

Seguici su:  

IMPEGNO A TUTTO CAMPO

data

Mercoledì 26 Giugno 2024

corpo

Per il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lodi, il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo è stato celebrato oggi pomeriggio con una cerimonia presso il Teatro Comunale “Carlo Rossi” di Casalpusterlengo, alla presenza delle autorità provinciali. 

E' stata l'occasione per presentare i risultati delle attività del corpo svolte tra il 2023 e il 2024.

Ecco il quadro complessivo.

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, i Reparti della Guardia di Finanza del lodigiano hanno eseguito 1.786 interventi ispettivi e 138 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nell'ambito delle frodi, complessivamente, nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 i Reparti del Corpo della Provincia di Lodi hanno constatato una base imponibile da riprendere a tassazione di oltre 64,8 milioni di euro, un’IVA evasa di circa 13 milioni di euro e rilievi in materia di IRAP per oltre 45,2 milioni di euro.

In tema di indebite compensazioni di crediti d’imposta, a fronte di 41 interventi eseguiti, è stata rilevata la compensazione di crediti inesistenti o non spettanti per oltre 1 milione di euro. Le attività ispettive hanno consentito di individuare 46 “evasori totali”, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 119 lavoratori in “nero” o irregolari.

I soggetti denunciati per reati tributari sono 96. Inoltre, all’esito di indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria, sono stati cautelati e segnalati all’Agenzia delle entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell’evasione e delle frodi fiscali, per un valore di oltre 7 milioni di euro. Sono state avanzate 6 proposte di cessazione della partita IVA e di cancellazione dalla banca dati Vies nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale. Inoltre, i Reparti del lodigiano hanno eseguito 14 interventi in materia di accise, 1 controllo doganale sulle merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza e 11 controlli e indagini contro il gioco illegale.

L’attività dei Reparti del Corpo lodigiani nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.

Le direttive impartite mirano, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito, sono stati eseguiti 30 interventi orientati a verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 11,6 milioni di euro.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 82 interventi, di cui 53 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.

L’azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha portato complessivamente ad accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 6,7 milioni di euro, mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari ad oltre 9,1 milioni di euro.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità Giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 9 indagini in tema di spesa pubblica, al cui esito sono stati denunciati 6 soggetti e segnalati alla Corte dei Conti 31 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per oltre 17,8 milioni di euro e con sequestri conservativi per oltre 8 milioni di euro.

In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 2,4 milioni di euro. L’azione dei Reparti del lodigiano nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la Pubblica Amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha portato all’arresto di 1 persona e alla denuncia di 3 soggetti.

Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione dei Reparti del Corpo del lodigiano mira a bloccare le infiltrazioni criminali nell’economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, sono stati investigati oltre 161 flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio e sono stati eseguiti 11 interventi, che hanno portato alla denuncia di 9 persone, di cui 1 tratta in arresto, e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 4 milioni di euro, nonchè all’effettuazione di sequestri per oltre 540.000 euro e confische per oltre 660.000 euro.

In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa, i beni sequestrati ammontano a circa 750.000 euro su un totale di patrimoni distratti di oltre 6,4 milioni di euro mentre, con riferimento alle condotte di estorsione, sono stati denunciati 2 soggetti, di cui 1 in stato di arresto, con sequestri per 90.000 euro. Inoltre, in applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 26 soggetti e, altresì, sono stati eseguiti 324 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

Nel periodo in esame, i Reparti del lodigiano hanno sequestrato 364 grammi di sostanze stupefacenti, costituite da hashish (171 grammi), eroina (115 grammi), cocaina (70 grammi) e marijuana (8 grammi), denunciando all’A.G. 2 soggetti (di cui 1 in stato di arresto) e segnalandone 13 ai Prefetti. Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, infine, sono stati eseguiti 12 interventi, sviluppate 9 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 4 soggetti. A seguito di tali attività, sono stati sottoposti a sequestro, nel complesso, 66.270 prodotti contraffatti o non sicuri.

L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza. Il controllo del territorio e dello spazio aereo sovrastante per il contrasto ai traffici illeciti è assicurato attraverso un dispositivo d’intervento unitario, che prevede l’integrazione tra le diverse componenti territoriale, investigativa, aeronavale e speciale del Corpo.

Nel periodo considerato, i Reparti del lodigiano, anche attraverso il servizio “117” (oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio, a riscontro delle segnalazioni del cittadino), hanno impiegato 2.068 pattuglie diurne e notturne.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer