seguicisu

Seguici su:  

L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA PERDE COLPI

data

Martedì 15 Dicembre 2020

corpo

L’industria manifatturiera lombarda, una delle colonne portanti del Paese con il 19,2% di aziende sul totale manifatturiero in Italia, nel III trimestre 2020 ha registrato 91.301 imprese attive, in calo del -2,2% rispetto al 2019 e del -15,4% sul 2010 (la media nazionale è del -13%). 

Un dato che, pur confermando la regione come la principale area produttiva del Paese (1a in Italia per numero di aziende manifatturiere), posiziona la Lombardia al 3° posto per tasso di calo più marcato dal 2010 a oggi. 

La fotografia realizzata da Studio Temporary Manager, società specializzata nei servizi di temporary management al fianco delle aziende in difficoltà, mostra come gli imprenditori nell’ultimo decennio si siano trovati impreparati a dover gestire le proprie aziende.

Realtà per lo più familiari, spesso con figure manageriali inadeguate, soprattutto a livello direttivo, aziende quindi poco competitive, con una visione all’internazionalizzazione talvolta non ben pianificata e con una scarsa propensione agli investimenti in innovazione tecnologica.

A questi aspetti si aggiunge anche il mancato ricambio generazionale (a cui andrà incontro il 50% delle aziende italiane entro il 2025), dove gli imprenditori, nonostante l’età, sono sempre più restii a pianificare il passaggio del testimone. Una situazione di crisi su cui la pandemia da Covid-19 potrebbe ulteriormente impattare.

Ritornando ai dati elaborati da Studio Temporary Manager, tutte le province lombarde negli ultimi 10 anni hanno registrato un calo delle imprese manifatturiere attive, con valori più alti a Varese (-20,7%) e Mantova (-19,2%).

Seguono Lodi (-18,8%), Como (-18,5%), Lecco e Sondrio (-18,2%), Pavia (-15%), la provincia di Monza e della Brianza (-14,8%), Brescia e Milano (-14,1%), Cremona (-13,9%), e Bergamo (-11,3%). 

Milano, con 27.534 imprese, si conferma, invece, il territorio con il numero più alto di aziende del settore, seguita da Brescia (13.690) e Bergamo (10.489).

“Il Covid-19 ha generato una crisi globale, che può ‘mordere’ più a fondo e pericolosamente per la sopravvivenza dell’azienda, e questo dipende anche da quanto impreparati si è arrivati alla stessa, se l’azienda porta dietro di sé problemi atavici irrisolti o una finanza gestita poco oculatamente – ha dichiarato Gian Andrea Oberegelsbacher, Socio e AD dello Studio Temporary Manager – La crisi può essere una fonte di stimolo per riguardare alla propria realtà con occhi esterni e non coinvolti affettivamente, per risolvere non solo la gestione della crisi attuale, ma i problemi perduranti insiti in ogni impresa e difficili da risolvere da chi ci lavora dentro, con approcci più manageriali. In questi casi è importante avere alla guida manager esperti, in grado non solo di rilanciare l’azienda, ma anche di dare nuovi stimoli all’imprenditore stesso.”

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer