seguicisu

Seguici su:  

"LA VITA AL CENTRO"

data

Domenica 16 Giugno 2024

corpo

Una raccolta fondi per donare all’ospedale di Lodi un manichino di addestramento al supporto vitale avanzato, dotato di testa intubabile e di altre caratteristiche tecnologiche fondamentali per imparare a migliorare l’assistenza agli ammalati, riconoscere i segni di destabilizzazione del paziente critico, apprendere le manovre di diagnosi precoce di arresto cardio circolatorio e di rianimazione cardiopolmonare.

Un supporto fondamentale, anche tenendo conto del fatto che le emergenze a livello cardiaco non sono rare sul territorio. Nel periodo pre Covid, da ottobre 2018 a giugno 2019, secondo i dati del registro degli arresti cardiaci extraospedalieri della Regione, si sono contati 201 arresti cardiaci nel Lodigiano. Sempre nel territorio dell’Asst di Lodi, nel 2022, sono state registrate 34,5 morti ogni diecimila residenti per patologie circolatorie.

A lanciare la raccolta fondi per questo macchinario fondamentale è l’associazione nazionale Aira – Associazione italiana Reum Amici, che ha sede a Lodi, è presieduta da Stefano Spelta e ha l’obiettivo di sostenere i pazienti e le loro famiglie nei percorsi di cura. L’associazione ha deciso di lanciare una raccolta fondi affidandosi allo strumento “Donare è partecipare” della Fondazione Comunitaria di Lodi, che si occuperà ella raccolta delle donazioni e garantirà ai donatori tutti i benefici fiscali. L’iniziativa punta a raccogliere 20.130 euro, che servono ad acquistare il simulatore. Il progetto di raccolta fondi nasce dalla volontà di un gruppo di pazienti di dire grazie al personale ospedaliero e in particolare a chi si occupa di emergenza-urgenza e interviene celermente per salvare le persone.

L’associazione ha la consapevolezza che solo collaborando si possano raggiungere risultati importanti, ma sa bene che la formazione è fondamentale e che si porta avanti solo con le strumentazioni adeguate. Parlando con il personale è nata la richiesta di avere a disposizione un nuovo Simulatore Als con monitor adeguato alle nuove linee guida. I primi beneficiari dello strumento saranno i pazienti assistiti da personale formato con corsi di simulazione base e avanzati, medici e infermieri dipendenti dell’Asst di Lodi, gli studenti del corso di laurea di infermieristica, i tirocinanti del corso di specializzazione in medicina generale, la popolazione che partecipa agli addestramenti in manovre salvavita nelle giornate ad hoc.

Ecco le coordinate bancarie della Fondazione su cui destinare le risorse.Nella causale bisogna specificare il nome del progetto per esteso ovvero “Donare è Partecipare-La vita al Centro”:

BONIFICO BANCARIO presso:

Banca Intesa Sanpaolo:IT31T0306909606100000010657; Banco BPM:IT28F0503420302000000158584; Banca Centropadana Credito Cooperativo:IT70U0832420301000000018127; 

Banco posta:IT10P0760101600000039797667; Bollettino postale su conto corrente postale n. 39797667; Paypal sul sito della Fondazione Comunitaria di Lodi https://www.fondazionelodi.org/progetto/la-vita-al-centro/

Contatti

Aira, viale Pavia 26, Lodi, tel. 0371/432734; Oppure Giulia, Cristina e Pia: 329/4275490; 338/2170388; 328/3172356

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer