seguicisu

Seguici su:  

L'ARTIGIANATO FAVORISCE LA REALIZZAZIONE PERSONALE

data

Giovedì 13 Giugno 2024

corpo

Un universo da scoprire per migliorare le relazioni tra domanda e offerta nel mondo del lavoro. Secondo Vittorio Boselli, segretario provinciale di Confartigianato Imprese, tra aziende e scuole di formazione professionale deve nascere un rapporto diretto, che consenta di migliorare le competenze dei giovanissimi e di modellarle sul mercato su cui stanno per affacciarsi.

Un modo per offrire occupazione a livello locale, evitando che i giovani lascino il Lodigiano, offrendo loro l’opportunità di crescere e trovare la loro strada. Per costruire questa relazione speciale e vantaggiosa, è fondamentale l’avvio del progetto TiLab, promosso con i finanziamenti di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia e che coinvolge sei tra CFP e IeFP del Lodigiano.

Da segretario provinciale di Confartigianato Imprese, quale crede debba essere il rapporto tra le imprese artigiane e il mondo della formazione professionale?

“La relazione tra la dimensione della formazione e il mondo del lavoro è certamente fondamentale per le imprese. Credo sia determinante che il mondo della scuola comprenda gli aspetti evolutivi che riguardano il mercato del lavoro e il sistema delle imprese e i loro fabbisogni. È fondamentale sapere in quale direzione stanno andando, per capire quali sono i nuovi mestieri che si impongono e offrire formazione specializzata per rispondere alle richieste del mondo del lavoro. Ritengo però che questa relazione sia fondamentale anche per le imprese, perché oggi i datori di lavoro devono capire cosa rappresentano le scuole, come si insegna e quali sono gli strumenti che vengono adottati. Credo che da questo punto di vista le cose siano cambiate molto negli ultimi anni. È quindi necessario un momento di dialogo per trovare punti comuni e di incontro”.

Secondo lei, perché i ragazzi di oggi dovrebbero scegliere un percorso di formazione professionale? 

“Per tante ragioni. Anzitutto perché iniziare a lavorare dopo un diploma, non scegliendo l’università, non significa rinunciare alla dimensione dello studio. Oggi trovare un impiego nell’artigianato e nella piccola industria significa mantenere intatta e sempre viva la propensione a un continuo aggiornamento professionale. L’esperienza di acquisire nuove conoscenze per avere nuove competenze è infatti un aspetto permanente del nuovo artigianato. Vorrei però aggiungere anche un altro aspetto: i giovani cercano un progetto di vita che contribuisca a determinare la loro realizzazione. L’artigianato dà la gioia di poter rispondere a questi bisogni fondamentali delle persone: credo che questo sia un motivo più che sufficiente per scegliere questa strada. È la ragione per cui abbiamo scelto con entusiasmo di sostenere fin dalla sua nascita il Progetto TiLab”.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer