Nella serata durante la quale il Governo decideva interventi straordinari contro la siccità che sta attanagliando le regioni del nord Italia, il maltempo ha deciso di tornare a colpire proprio in queste regioni.
Ieri sera, sono stati oltre duecento gli interventi dei vigili del fuoco in Lombardia per tetti scoperchiati, alberi caduti, cantieri edili flagellati, con danni a non finire a strutture pubbliche e private.
In particolare, sono state prese di mira le province di Pavia e Cremona, anche se danni sono stati segnalati anche nel Milanese e nel Lodigiano.
A Cremona, in particolare, si è scatenata una vera e propria tromba d'aria che ha scoperchiati i tetti di diverse abitazioni.
E' ancora interrotta la linea ferroviaria Cremona-Parma, con i tecnici di Rete Ferroviaria al lavoro per ripristinare il collegamento; nel frattempo sono stati cancellati diversi convogli di collegamento tra le due città.
Danni anche nella vicina Emilia.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...