"Questo evento è stato un successo mondiale, con numeri da capogiro, che siamo riusciti a gestire senza bisogno di leggi o finanziamenti speciali, ma grazie a una efficiente collaborazione fra tutte le istituzioni del territorio": lo ha ribadito oggi, a Sale Marasino nel bresciano, il presidente della giunta regionale lombarda, Roberto Maroni, durante la cabina di regia conclusiva che ha lavorato alla realizzazione della passerella sul lago d'Iseo ideata dall'artista Christo.
"Penso che questo possa rappresentare un modello per il governo si come si devono gestire i grandi eventi" ha osservato il presidente.
Dopo aver ringraziato tutte le istituzioni e i volontari che hanno reso possibile la realizzazione e la gestione di un evento particolarmente complesso come questo, il Governatore ha anticipato che l'impegno della Regione per la promozione turistica della Lago d'Iseo, "non si ferma qui. Vogliamo capire - ha osservato - come valorizzare al meglio quanto successo. Ho già detto ai sindaci di tutto il lago che organizzeremo a breve un incontro, perché siamo pronti a investire risorse perché tutto il mondo conosca ancora meglio e continui a venire a visitare queste bellissime zone".
I numeri realizzati dalla passerella sul lago sono stati realmente da record. L'hanno percorsa ben 1.200.000 visitatori, 420 mila dei quali giunti sul lago d'Iseo con i treni messi a disposizione sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Il 90% dei visitatori proveniva da fuori provincia, a conferma di un impatto che è andato ben oltre i confini regionali. Per assicurare il miglior andamento possibile delle 'passeggiate' sulla passerella, oltre alle forze dell'ordine, hanno collaborato quasi 2300 volontari della Protezione Civile.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...