seguicisu

Seguici su:  

NUOVA VITA PER I FIGLI DELLA CAGNETTA LUCE

data

Mercoledì 05 Settembre 2018

corpo

Dalla certezza della morte alla gioia di una nuova vita.

E’ la storia che raccontano i figli di Luce, la cagnetta “incaprettata” in Calabria che prima di morire ha partorito 11 cuccioli. Oggi, a circa tre mesi da quel drammatico inizio, gli otto piccoli sopravvissuti ai primi, difficili, giorni sono tutti in buona salute, adottati da famiglie che li adorano.

“Avevamo promesso a Luce di salvare almeno i suoi cuccioli – afferma l’ex ministro, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali – oggi sono felice di dire che ce l’abbiamo fatta”.

Artù ha trovato casa a Milano, Daisy a Rho, Fiocco e Birichino a Calolziocorte, Kira a Olgiate Molgora, Lara a Lecco, Holly a Pantigliate e Alissa vive con l’on. Brambilla e la sua famiglia a Calolziocorte. “L’ho tenuta io – spiega la parlamentare di Fi - perché era la più piccola e la più gracile. Con mia figlia Stella è stato amore a prima vista. Ora Alissa è un’irresistibile palla di pelo che rosicchia ciò che le capita a tiro. Ma di tutti i figli di Luce, dal manto per lo più candido come quello della madre, possiamo dire che sono un inno alla vita, che vederli giocare mette allegria e riempie il cuore di speranza”.

“Salvando i suoi figli e trovando loro una nuova casa – afferma la Brambilla – abbiamo potuto saldare solo in parte il debito contratto con questa madre coraggio non umana, vittima dell’umana crudeltà. Lo salderemo veramente solo quando il Parlamento deciderà di inasprire le pene a carico di chi infierisce contro gli animali, i più deboli tra i deboli, gli ultimi tra gli ultimi. A tale scopo ho depositato una proposta di legge, organica, dettagliata, frutto dell’esperienza accumulata sul campo in decenni di militanza animalista, che ha già raccolto sostegno bipartisan. Non ci sono più alibi: chi maltratta e uccide gli animali dev’essere punito più severamente. Il Parlamento approvi la mia proposta di legge, che, tra le altre cose, aumenta, rispettivamente fino a cinque e sei anni, le pene per il maltrattamento e l’uccisione di animali, fa diventare “delitti” in senso tecnico le condotte di detenzione in condizioni “insopportabili”, quella dell’abbandono e l’uccisione di esemplari di specie protette, punita anch’essa con sei anni di reclusione. Chiarisce inoltre, una volta per tutte, che la “tenuità del fatto” prevista dall’articolo 131-bis del Codice penale non è applicabile ai reati contro gli animali”.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer