seguicisu

Seguici su:  

NUOVE ASSUNZIONI TRA GLI INFERMIERI

data

Giovedì 17 Aprile 2025

corpo

La DAPSS, Direzione Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociosanitarie, è in staff alla Direzione Generale. Alla struttura afferiscono figure quali gli infermieri, gli OSS, i fisioterapisti, le ostetriche, i tecnici di radiologia e di laboratorio, dietisti, logopedisti…Insomma tutto il comparto. Presso l’ASST di Lodi sono circa 1.200 operatori.

Da qualche settimana la direttrice facente funzioni del DAPSS è Eleonora Aloi, dirigente infermieristica, a Lodi dal maggio del 2023, dopo aver lavorato per diversi anni in Piemonte, tra ASL Torino 4 e Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, in particolare presso l’Ospedale Molinette.

In ASST, prima di assumere il nuovo incarico, è stata responsabile del polo territoriale dell’Azienda e dei servizi sociosanitari sul territorio.

E’ lei a confermare che sono stati banditi una serie di concorsi per reclutare le risorse necessarie a fare fronte alla domanda e al fabbisogno di personale, in primo luogo infermieri e OSS.

“Si sono già avviate, in sinergia e in collaborazione con la struttura tecnico-amministrativa che si occupa della gestione e dello sviluppo delle risorse umane – spiega Eleonora Aloi - tutte le procedure concorsuali per l’assunzione di diverse figure professionali: oltre a infermieri e OSS, ostetriche, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, di radiologia, di riabilitazione psichiatrica di neurofisiopatologia, psicomotricità”.

“Il nostro impegno – sottolinea Guido Grignaffini, Direttore Generale dell’Azienda socio sanitaria lodigiana – è confermare la continuità dell’attuale offerta ospedaliera e territoriale, anzi svilupparla, e coprire le necessità di nuove linee di attività e nuovi progetti”.

Per il reclutamento si conta di attingere anche al corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano che proprio a Lodi, in via Fissiraga, (all’ex ospedale) ha una sede: attualmente sono 72 i corsisti, distribuiti in tre anni di attività didattica.

“Noi crediamo – sottolinea il Direttore Generale – che i nostri ospedali abbiano il giusto appeal e un’offerta considerata a livello nazionale”. Basti pensare all’ultima indagine di AGENAS che ha riconosciuto l’Ospedale di Lodi tra gli 11 migliori in tutta Italia oppure l’apprezzamento della prestigiosa rivista americana Newsweek.

“Sono risultati – osserva ancora il manager - che confermano la vocazione all’innovazione della nostra organizzazione e le grandi competenze dei nostri professionisti: competenze che vogliamo ulteriormente valorizzare”.

Il riferimento di Grignaffini è al complesso dei nuovi progetti strategici, con al centro gli operatori della cura e dell’assistenza, pensati per rispondere alle esigenze inedite dell’ASST: ad esempio, fra l’altro, nell’area della salute mentale, materno-infantile e dei servizi di laboratorio.

Il suo richiamo è anche agli investimenti per il riconoscimento delle esperienze maturate in particolari e specifici percorsi clinici, attribuendo, per la prima volta nella storia dell’azienda, incarichi di funzione professionale.

“Prevediamo – ricorda il DG – che entro giugno sarà completato l’iter amministrativo e saranno ultimate le procedure per l’assegnazione e l’attribuzione. Si tratta di un passaggio fondamentale per il comparto sanitario”.

C’è poi un ulteriore tassello, che conferma la grande considerazione dell’ASST nei confronti del personale del comparto e che segnala il processo di rinnovamento dell’Azienda sociosanitaria lodigiana.

“E’ partita in questi giorni – ricorda Eleonora Aloi - un’indagine rivolta al personale infermieristico e agli operatori socio-sanitari turnisti della nostra ASST, finalizzata a raccogliere la percezione vissuta sull’organizzazione e sull’articolazione attuale della turnistica”.

“L’obiettivo – aggiunge la responsabile della DAPSS - è fornire a ciascun operatore un’occasione concreta per esprimere il proprio punto di vista rispetto alle modalità di programmazione dei turni di lavoro, consentendo di valutare se l’attuale articolazione oraria favorisca adeguatamente la conciliazione tra vita personale e professionale. Il questionario è compilabile online in forma completamente anonima e le risposte rappresenteranno un contributo prezioso per orientare eventuali miglioramenti organizzativi”.

Ad oggi l’adesione all’indagine è estremamente elevata: ha risposto ben oltre il 50% degli interessati. Nelle prossime settimane l’iniziativa della DAPSS e della Direzione Generale sarà certamente estesa anche agli atri professionisti sanitari che lavorano su turni.

(Nella foto, Eleonora Aloi è la seconda da sinistra)

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer