E’ stata inaugurata questa mattina, alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, la nuova elisuperficie, presso il Policlinico San Matteo di Pavia, per il soccorso sanitario di emergenza urgenza.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Sindaco di Lodi Sara Casanova, accanto al Sindaco di Pavia Fabrizio Fracassi e alle autorità locali. Presenti il direttore generale del Policlinico Carlo Nicora, il presidente della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Alessandro Venturi e il direttore generale AREU Alberto Zoli.
La realizzazione della nuova pista di atterraggio ha richiesto un investimento di circa 1 milione di euro da parte di Regione Lombardia. I lavori, iniziati a giugno, sono terminati nel marzo 2021.
La nuova pista di atterraggio, operativa proprio da oggi, consentirà, anche nelle ore notturne, il trasferimento dei pazienti gravi, provenienti non solo dal Pavese, ma da tutto il Sud della Lombardia e potenzialmente dall’intera regione.
“Un momento importante per l’intero territorio, perché alla rete di emergenza urgenza regionale si aggiunge un servizio, attivo 24 ore su 24, per l’accesso a un centro di eccellenza, altamente specializzato in traumi e trapianti, che garantirà alta qualità di cure e tempestività d’intervento - dichiara il Sindaco Casanova -. Anche il lodigiano potrà beneficiare della nuova struttura, e proprio oggi ne abbiamo avuto la dimostrazione, il primo elicottero atterrato trasportava infatti un paziente con trauma cranico proveniente da Codogno. Collaborazione e coordinamento tra realtà territoriali sono sempre la migliore risposta ai bisogni dei nostri cittadini”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...