Olio d’oliva: la Lombardia va in controtendenza.
Secondo i dati Ismea/Unaprol presentati alla giornata nazionale dell’extravergine italiano, che si è svolta oggi al Mandela Forum di Firenze, la produzione 2016 dovrebbe andare oltre le 627 tonnellate come l’anno scorso, mentre in quasi tutto il resto d’Italia si prevedono cali dal 17 al 45 per cento.
La Lombardia resiste e vanta anche il primato dell’olio più settentrionale, con quello della Valtellina.
Con 700 mila alberi e 2.000 ettari a uliveto, la Lombardia può contare su oltre 1.900 aziende olivicole e su una trentina di frantoi distribuiti fra le province di Brescia, Bergamo, Como, Lecco, Varese, Sondrio e Mantova.
La raccolta è prevista ai primi di novembre. Le DOP sono 2 (Laghi Lombardi e Garda), mentre ci sono 7 varietà autoctone. L’olio d’oliva lombardo viene esportato in Germania, Francia, Stati Uniti, Giappone ed Emirati Arabi.
Ma la Lombardia, con 24 milioni di litri, è anche la regione che consuma più olio in Italia.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...