“PARTECIPARE”, un'importante azione di welfare di comunità promossa dall’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi, riparte nel 2025 grazie a nuovi finanziamenti.
Con lo stanziamento da parte di Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi di 70.000 euro sul Fondo Povertà Quota Servizi 2022, l’iniziativa potrà consolidare il suo impegno per il rafforzamento della coesione sociale, il coinvolgimento dei giovani e la valorizzazione del territorio lodigiano.
Avviata nel 2024 in collaborazione con gli enti del Terzo Settore e le Amministrazioni locali, “PARTECIPARE” ha coinvolto i Comuni di Abbadia Cerreto, Casalpusterlengo, Codogno e Lodi, con l'obiettivo di sviluppare un approccio partecipativo e condiviso tra i cittadini.
Il successo ottenuto lo scorso anno ha posto solide basi per il prosieguo dell’azione di comunità nei territori, che si svilupperà lungo tutto il 2025 con iniziative mirate.
I nuovi interventi avranno tutti l’obiettivo di continuare a creare spazi di aggregazione e rafforzare il tessuto sociale valorizzando le risorse territoriali in modo condiviso e inclusivo anche organizzando un calendario dedicato di attività.
“PARTECIPARE” è stato co-progettato dall’Ufficio di Piano, il Comune di Lodi e gli enti del Terzo Settore ABCittà, insieme ad MLFM-Sanferorto, Famiglia Nuova Coop Sociale, Consorzio Arcobaleno e L’Orma.
A Lodi, nel 2024 “Partecipare” si è concentrata sui quartieri Albarola, San Fereolo e Robadello, noti come i “quartieri dietro la stazione”. L’obiettivo era valorizzare queste aree, coinvolgendo i giovani e creando opportunità di socializzazione e collaborazione tra cittadini e realtà locali.
L’azione si è sviluppata attraverso quattro fasi principali che si sono succedute tra aprile e novembre 2024: ascolto, progettazione, sperimentazione e cambiamento - con quest’ultima che continuerà lungo tutto il 2025.
Tra gli eventi più significativi del 2024 si evidenziano:
La creazione, durante la fase di ascolto, di una mappa socio-culturale dei quartieri coinvolti, che ha permesso di valorizzare e mettere in rete risorse locali, realtà associative e luoghi di interesse tramite l’attivazione di strumenti digitali come gruppi WhatsApp e Google Form per facilitare la comunicazione e la partecipazione dal basso.
FƏST –Un festival per i giovani pensato con i giovani, una serie di eventi co-progettati con i giovani e diverse realtà locali. L’iniziativa, lanciata durante la fase di progettazione, ha animato tutta l’estate lodigiana nei quartieri dietro la stazione, proponendo attività gratuite con più di 20 attori coinvolti.
Il 21 settembre si è tenuta la FəSTA di fine estate, organizzata in 9 luoghi chiave della città, che ha rappresentato un momento centrale per il protagonismo giovanile e che ha raggruppato 40 attività, 29 tra associazioni, enti e organizzazioni presenti della città e 800 persone.
La realizzazione di laboratori autunnali co-progettati con i giovani, pensati per valorizzare talenti e promuovere competenze. Tra i partecipanti figurano associazioni come il Circolo del Porro, Lodiskate, LOOPSession e Matisvegli.
Sono state coinvolte oltre 2.000 persone attraverso iniziative e attività, e hanno partecipato 46 attori territoriali. La comunicazione sui canali digitali e social ha raggiunto circa 5.000 utenti, con 622 follower su Instagram, più di 1000 interazioni dirette, raggiungendo fasce di popolazione spesso difficili da coinvolgere.
Federica Darinka Antonioli, facilitatrice di comunità dell’équipe LODI, dichiara: “Con ‘PARTECIPARE-LODI edizione 2025’ vogliamo continuare a costruire insieme uno spazio dove le persone possano sentirsi protagoniste. Il rifinanziamento ci permette di portare avanti un progetto che punta sulla collaborazione tra cittadini, giovani e realtà locali. È un’opportunità per dare vita a iniziative che possano davvero cambiare il nostro territorio, partendo dall’ascolto e dal coinvolgimento di tutti e tutte, per creare una città a misura di chi la abita.”
A partire dell’esperienza di Lodi, anche nei Comuni di Abbadia Cerreto, Casalpusterlengo e Codogno si è sviluppato contemporaneamente un lavoro di comunità che ha visto protagonisti diversi target di cittadini - tra cui giovani, adulti, anziani, e famiglie.
Con il finanziamento del 2025, continueranno anche in questi luoghi iniziative socializzanti e ricreative che possano rigenerare luoghi e relazioni.
Ad Abbadia Cerreto si sta riattivando uno spazio fisico in cui si possono incontrare e stare insieme persone anziane e famiglie con bambini., mentre a Casalpusterlengo si sta finalizzando una rassegna di iniziative dedicate ai giovani in sinergia con FƏST-Lodi.
A Codogno, infine, si sta lavorando su alcuni quartieri più decentrati riattivando le energie già presenti con delle attività persone di tutte le età.
Marta Giorgi, referente dell’azione, dichiara: “Partecipare ha dimostrato come il lavoro di rete e la co-progettazione possano trasformare il territorio. Grazie all’impegno di tutti, abbiamo dato vita a iniziative capaci di connettere i cittadini e valorizzare il loro protagonismo. È un punto di partenza per un futuro ancora più partecipativo.”
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...