Ripresi anche a Cremona gli incontri di educazione alla legalità rivolti agli studenti delle scuole locali.
All’Istituto Scolastico “J. TORRIANI” si è tenuto il primo incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della quinta edizione del Progetto omonimo. All’incontro, svolto nell’auditorium del polo scolastico, erano presenti più di 150 giovani studenti delle varie classi dell’Istituto accompagnati da diversi docenti e dal referente per l’iniziativa, Paolo Villa.
Il Capitano Mario Ciunfrini, Comandante della Sezione Verifiche Complesse del Nucleo di Polizia Tributaria, ha illustrato ai giovani discenti i vari ambiti di competenza in cui le Fiamme Gialle quotidianamente operano.
L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché sensibilizzare gli studenti su un tema di triste attualità in questi periodi e che riguarda le gravi conseguenze che derivano dall’uso e dallo spaccio di sostanze stupefacenti.
Quella odierna è la prosecuzione di un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
Tra i tanti argomenti trattati, gli studenti hanno avuto un particolare interesse, dimostrato anche dalle numerose domande rivolte all’Ufficiale, in merito al contrasto all’evasione, alle frodi fiscali, all’economia sommersa e la lotta al traffico di sostanze stupefacenti.
All’iniziativa è abbinato un concorso, con premi individuali e collettivi, denominato “Insieme per la legalità”, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso la rappresentazione grafico-pittorica e la produzione video-fotografica. La partecipazione al concorso, opportunamente stimolata dai docenti, sarà occasione di confronto, di riflessione e di elaborazione per gli studenti sul tema legato al concetto di cittadinanza attiva e responsabile della legalità economica. Ulteriori informazioni sul citato bando di concorso possono essere acquisite consultando i siti www.gdf.gov.it (nell’area servizi per il cittadino – progetti e attività) e www.ustcremona.it.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...