"La pressione del territorio è fondamentale in una partita come questa, Regione Lombardia è al fianco dei Comuni per la realizzazione della Malpensa – Vigevano nel suo secondo tratto (Magenta - Vigevano), un'opera non più rinviabile per lo sviluppo di questo territorio. Oggi c'è un territorio che chiede quest'intervento a gran voce senza se e senza ma".
Lo ha detto l'assessore regionale lombardo, Massimo Garavaglia, intervenuto insieme all'assessore Luca Del Gobbo e ai sei Comuni dell'est Ticino - Chiara Calati di Magenta, Curzio Trezzani di Boffalora sopra Ticino, Fortunata Barni di Robecco sul Naviglio, Cesare Nai di Abbiategrasso, Guglielmo Villani di Ozzero e Andrea Sala di Vigevano - alla conferenza stampa convocata sul tema della Vigevano-Malpensa in vista dell'adunanza di oggi a Roma, presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
"Come Regione - ha proseguito Garavaglia - abbiamo 'blindato' l'opera inserendola nel Patto per la Lombardia. Una prima azione concreta che con il presidente Roberto Maroni abbiamo messo subito in atto".
"Oggi ci sarà il recepimento delle osservazioni dell'Anas - ha spiegato Garavaglia - l'iter per la strada, dunque, procede. Naturalmente, la forte pressione che ora può arrivare dal territorio, anche alla luce degli esiti delle recenti elezioni amministrative e dei nuovi equilibri, potrà rivelarsi determinante. Potremo esprimere un sì forte e deciso per quest'opera, anche grazie all'apertura importante che è arrivata dal Parco del Ticino in queste ore".
"A questo punto rimarrebbe solo qualche 'mal di pancia' da parte di Città Metropolitana - ha continuato l'esponente della Giunta lombarda - ma è doveroso domandarsi chi rappresenta oggi davvero questo ente, soprattutto nell'ovest Milanese".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...