Oggi e domani, a Milano, presso la sede di MiCo, si svolge la terza edizione dell’Italia Africa Business Week (https://iabw.eu/programma/).
L’evento, organizzato da IABW in collaborazione con Promos Italia, nelle prime due edizioni è riuscito con concretezza a facilitare la conoscenza tra il mondo economico, commerciale e finanziario africano e quello italiano, creando sinergie e sviluppando partnership in diversi settori: tessile e moda, commerciale, agribusiness, costruzioni.
Per migliorare tali relazioni, favorire la creazione delle reti e arrivare ad una crescita condivisa di entrambe le parti in modalità win-win la terza edizione di Italia Africa Business Week è concentrata su costruire il business 4.0.
“L’interscambio lombardo con l’Africa, nei primi sei mesi dell’anno, ha raggiunto i 4 miliardi di euro, di cui oltre 2 miliardi di export, in crescita del 5% rispetto allo stesso periodo del 2018 - spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia - La Lombardia è la prima regione italiana nei rapporti commerciali con il continente africano e su questo pesa in particolare l’export: oltre un quarto del totale nazionale. A fronte di questi dati, la sfida è dare la possibilità alle nostre piccole e medie imprese di sfruttare ancor più le molteplici opportunità di business che il continente africano offre, sia nei paesi del Nord Africa, sia in quelli dell’Africa Sub-Sahariana”.
I maggiori partner commerciali africani sono per la Lombardia Tunisia, Egitto e Algeria con oltre mezzo miliardo di interscambio. In forte crescita anche Libia (+35,8%), Marocco (+17,3%) e Repubblica Democratica del Congo (+58,1%). Per l’Italia prevalgono i commerci con Algeria (quasi 4 miliardi), Tunisia, Libia ed Egitto (oltre 2 miliardi). Superano il miliardo anche Sud Africa, Marocco e Nigeria che aumenta del 51,2%.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...